Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Papà, Papa, papi (o la reinvenzione della paternità)

  • PATERNITA'
  • POLITICA E GENERE

Papà, Papa, papi (o la reinvenzione della paternità)

di Alberto Leiss

Pubblicato sul Manifesto il 26 settembre 2017

 

A farci dubitare della consistenza personale e politica – per così dire – dell’essere padri oggi è arrivata anche la dichiarazione, tra una canzonetta e l’altra, di Grillo: dice di volersi ritirare ma resterà il buon papà dei bravi ragazzi che ereditano la sua impresa (che appartiene a un altro figlio di papà), i quali cominciano subito a guardarsi male e farsi dispetti.
Si parla spesso sui media e nei convegni della “scomparsa del padre” e anche dell’avvento di “nuovi (migliori?) padri”. Ma che cosa sta veramente succedendo nella vita reale e nelle teste concrete degli uomini che accettano l’avventura di contribuire alla nascita di altre creature?
La domanda è rimbalzata per due giornate, tra interventi dalla cattedra e più rilassate occasioni di scambio informale, al seminario organizzato venerdì e sabato scorsi (22 e 23 settembre) a Parma, per iniziativa dell’Università e del Comune, ma anche di esperienze associative che affrontano il tema: dal “Cerchio dei padri” al “Giardino dei padri” ai “Maschi che si immischiano”, oltre alla partecipazione di numerosi amici di “Maschile plurale”.
Due o tre cose che mi hanno colpito. Un accento pessimistico, venuto da Luigi Zoja (junghiano autore del libro Il gesto di Ettore, ora riedito da Bollati Boringhieri). E’ vero, di nuova (e vecchia) paternità si parla e si scrive molto, si fanno molti film ecc. Ma questo non significa necessariamente una reale presenza e trasformazione positiva. Di una persona – ha osservato in modo spietato Zoja – si parla molto e molto bene soprattutto in occasione del suo funerale. Altri dati poco incoraggianti sono il fatto, a quanto pare statisticamente provato, che da due decenni il rendimento scolastico degli studenti maschi cala (al contrario di quello delle femmine) e che la violenza percepita, per lo più maschile, aumenta.
Con il femminismo e la crisi del patriarcato si sperava nell’avvento di un mondo più pacifico, ma non sembra che stia succedendo. Il punto per lo studioso è che mentre nella donna la funzione materna è stabile e strettamente legata al corpo, la vita, la mente, per l’uomo la paternità è come staccata, e oscilla di più in relazione con le culture sociali e simboliche prevalenti. Se – in Occidente dalla rivoluzione francese in poi – l’autorità paterna “verticale” viene di fatto negata, evaporato il padre ci resta però il maschio, drammaticamente simile ai suoi cugini scimmioni che lottano a morte per la preda dell’altro sesso.
Un po’ più ottimistica l’analisi di Marco Deriu, tra gli organizzatori e organizzatrici del seminario. No qualcosa sta accadendo, una nuova paternità si può inventare, a patto di avere ben chiare le “sfide” che comporta. Si tratta di essere capaci di “esporsi” a esperienze nuove e profonde: riconoscere la propria intimità affettiva, fronteggiare l’aggressività e la forza che i figli, sin da quando sono piccolissimi, sfoderano nei tuoi confronti (tu che non vuoi cedere a tua volta alla forza e alla violenza), e misurarsi con l’autonomia e la libertà delle madri. Spesso – ha detto qualcun altro – ben ferme a difendere le prerogative e anche il potere del loro ruolo, pur volendo lavorare e “fare tutto”.
Il paesaggio maschile che occupa la scena pubblica globale non è incoraggiante. Per un Papa (padre simbolico) che ci sorprende, ricordiamo un papi che ci ha molto imbarazzato. E vediamo capi di grandi e piccoli stati che si provocano a suon di missili e bombardieri atomici. Chi avrà la gittata più lunga?
Ma non disperiamo. Abbiamo almeno un presidente del Senato che non allontana da sé la violenza di noi maschi.
Meno male che non l’abbiamo abolito?

 

Alberto Leiss Beppe Grillo Luigi Zoja Marco Deriu parma paternità
Maschile Plurale07/10/2017

Post navigation

Sono contro la violenza sulle donne, dunque lotto per il cambiamento → ← IQDV#41 – Il maschio ha perso solo il pelo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Related Posts

Intesa Stato – Regioni su CAV e CUAV, le riflessioni di Maschile Plurale

Dopo la presentazione delle intese Stato Regioni sul contrasto alla violenza di genere. La violenza maschile contro le donne è un fenomeno complesso e radicato in una cultura diffusa: per […]

Prorogate al 30 novembre le iscrizioni al corso di formazione Never Again

Hanno superato quota 1000 gli/le iscritti/e al corso di formazione online su “La vittimizzazione secondaria nel contesto della violenza contro le donne” attivato lo scorso 14 ottobre dal progetto Never Again. In considerazione del grande interesse suscitato, le iscrizioni sono prorogate al 30 novembre 2021

Aperte le iscrizioni al corso di formazione Never Again

La vittimizzazione secondaria nel contesto della violenza contro le donne: al via il corso di formazione gratuito rivolto a forze dell’ordine, operatori della giustizia e giornalisti nell’ambito del progetto europeo NEVER AGAIN

“Il silenzio delle campane”. Presentazione alla Casa internazionale delle donne di Roma

“Il silenzio delle campane. I virus della violenza e la cura” sarà presentato il prossimo venerdì 4 giugno alle ore 17 alla Casa internazionale delle donne di Roma (via della Lungara 19): interverranno Maura Cossutta, Fulvia Bandoli, Vincenzo Vita e Sergio Bellucci

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond