Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Palermo, 12 Ott 2011 “Differenti Uguaglianze”

  • ARCHIVIO EVENTI

Palermo, 12 Ott 2011 h. 15,30
p.zza Bologni 8
Differenti Uguaglianze
Primo incontro seminariale del
Laboratorio Interdisciplinare di Ricerca sulle Differenze (L.I.DI.)

Incontro a cura di Clelia Bartoli, Lisa Caputo, Elena Consiglio e Pietro Denaro

Di cosa parliamo quando parliamo di differenze? Su quali considerazioni si basano i nostri appelli all’eguaglianza? C’è una ragione per preferire un discorso delle differenze ai discorsi sull’eguaglianza? Il perseguimento dell’uguaglianza ostacola il dispiegarsi delle differenze o lo sorregge? L’uguaglianza è una condizione di partenza che il diritto deve riconoscere oppure è una condizione in uscita che deve perseguire? Le identità marginali, dissidenti o subalterne sono misconosciute o create dal diritto? A questi (e ad altri) interrogativi saranno dedicati i seminari filosofici su Eguaglianza e Differenza che abbiamo programmato, nell’ambito delle attività del Laboratorio interdisciplinare di ricerca sulle differenze, con il proposito di comprendere più a fondo il significato e la coerenza dei nostri discorsi sull’eguaglianza e sulla differenza. I seminari richiederanno la partecipazione attiva dei partecipanti al lavoro di analisi.

Costituito presso il DSPDS – Dipartimento Studi su Politica, Diritto e Società “G. Mosca” di Palermo, il Laboratorio Interdisciplinare di ricerca sulle Differenze si è dato lo scopo di
a) promuovere e coordinare attività di insegnamento e ricerca inter e trans-disciplinare sui temi delle differenze;
b) stimolare attività culturali, seminariali e workshop ed incontri pubblici finalizzati allo studio e alla sensibilizzazione verso i temi delle differenze, dell’intersezione tra oppressione e privilegi, delle discriminazioni e delle diseguaglianze sociali, della promozione di interventi per promuovere soluzioni;
c) favorire lo scambio di informazioni e materiale e il confronto tra i ricercatori del settore, prevedendo collaborazioni con altri Istituti o Dipartimenti universitari, con organismi di Ricerca nazionali e/o internazionali, con Enti pubblici o privati;
d) promuovere le diverse attività, privilegiando sopratutto il rapporto con gli studenti e le associazioni studentesche del nostro Ateneo, con iniziative di divulgazione scientifica, congressi, simposi e con collaborazioni in attività di ricerca.

Il laboratorio produce materiale documentario, ricerche sui temi delle differenze (di genere, di orientamento sessuale, di etnia, di classe sociale, di età, di credo religioso, etc.) e sulle intersezioni di queste categorie, sulla loro interazione reciproca o con altre dimensioni identitarie, che siano dimensioni di privilegio, oppressione o disuguaglianza sociali. Il Laboratorio provvede alla loro collazione, conservazione, promozione organizzandone anche la loro pubblicazione cartacea e/o elettronica. Il Laboratorio organizza e propone inoltre attività formative a supporto della didattica, per mezzo di lezioni e/o seminari e la collaborazione alla realizzazione di tesi di laurea e di ricerche.

Il Laboratorio svolge, promuove e coordina attività di ricerca sui temi delle differenze e dell’intersezionalità nell’ambito dell’attività di ricerca del DSPDS “G.Mosca” su incarico dell’Ateneo, su incarico di altre strutture dell’Ateneo e infine su incarico di soggetti esterni tramite la stipula di convenzioni. Il Laboratorio propone inoltre pacchetti formativi a soggetti esterni (altre Università, enti pubblici, aziende) sulle tematiche di sua competenza.

Il Laboratorio vuole interagire ed aprirsi alle diverse attività e realtà associative, culturali e politiche presenti nel territorio, auspicando collaborazioni e confronti. Ogni eventuale attività con soggetti esterni sarà supervisionata dai docenti coinvolti e l’eventuale utilizzo dei locali del DSPDS non potrà avvenire se non in presenza di uno dei docenti coinvolti

Il Laboratorio ha sede presso i locali del DSDPD, nella stanza 16, piano III.

Laboratorio Interdisciplianre delle Differenze – https://sites.google.com/site/labdifferenze/
anche su Face Book! http://www.facebook.com/groups/216193121756769/

Maschile Plurale12/10/2011

Post navigation

Sett 2011 “Ma come fanno i NOCS…” di M.MGreco → ← Milano 13 Ott 2011 “500 storie vere”, una presentazione a Chiamamilano

Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Inaugurazione Centro S.O.S

Il Centro Sostegno Orfani Speciali sarà la nuova casa del progetto S.O.S, di cui siamo partner, con capofila i Centri Antiviolenza EMMA Onlus.   Si stima che siano una cinquantina, […]

Premiazione Video Contest Never Again – Alice nella Città – Festa del Cinema di Roma

 Questo sabato nell’ambito della XX edizione di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni, sarà premiato il video vincitore del […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond