Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI
Read more..

Feb 2006 “Appello a sostegno della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna”

GRUPPO MASCHILE PLURALE - BOLOGNAMaschile Plurale11/02/2006

Feb 2006 “La violenza che riguarda tutti”

appello agli uomini della cittÀ

Con il presente appello desideriamo richiamare l’attenzione sulle difficoltà che sta attraversando la Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. Il rinnovo della convenzione della Casa con l’Amministrazione comunale rischia di tradursi in un drastico ridimensionamento dei servizi offerti.

La Casa delle donne di Bologna svolge da molti anni un’attività preziosa di accoglienza delle donne in difficoltà, formazione di personale qualificato, indagine e diffusione della conoscenza sui temi della violenza. Il servizio che essa garantisce è già oggi troppo ristretto sul piano quantitativo. Tagliare drasticamente i fondi per il nuovo anno d’esercizio significherebbe indebolire ancora di più l’unico centro esistente sul territorio che specificamente si occupa di questo drammatico fenomeno. Con la nuova convenzione attualmente in discussione, infatti, il Comune di Bologna è disposto a garantire solo una ridotta copertura economica delle attività della Casa.

Read more..

Gen 2006 “Tra la prima parola e l’ultima” di S.Ciccone

Senza categoriaMaschile Plurale06/01/2006

Gen 2006 Anche noi uomini in piazza. E non per solidarietà
di Stefano Ciccone
da  “Liberazione” del 14 Gen 2006
(in coincidenza con la manifestazione indetta dalle donne di “Usciamo dal silenzio” in difesa della legge 194)

Non c’è sostegno da dare alla lotta delle donne; c’è da costruire insieme lo spazio per una comune e differente libertà. A partire dalla nostra esperienza

Oggi, a Milano, non saranno solo le donne a manifestare contro gli attacchi alla legge 194.
Ci saranno anche molti uomini che parteciperanno individualmente, a partire dalla consapevolezza che in gioco con la libertà delle donne a decidere del proprio corpo è anche qualcosa che riguarda la loro vita, le loro relazioni e la loro libertà. Questa consapevolezza cresciuta ormai nelle storie individuali di molti di noi, è anche diventata nel nostro paese una pratica collettiva di uomini che hanno scelto di farne politica, relazione. A Milano ci sarà anche questa esperienza.

Read more..

Nov 2005 “Soffriamo una carenza della dimensione intima” di R.Melloni

VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNEMaschile Plurale11/11/2005

Nov 2005 Soffriamo una carenza della dimensione intima
di Roberto Melloni, 
pubblicato da Liberazione il 22 Nov 2005

Quello che scrive Angela Azzaro, nel dibattito avviato da Liberazione sulla violenza, spesso omicida, degli uomini sulle donne, contiene una richiesta di autenticità che l’autrice non ha trovato nei commenti degli uomini. Anzi, dietro la sociologia delle analisi, Angela Azzaro ha ritrovato, e lo dice, il tradizionale nascondersi degli uomini che non parlano di sé, che non parlano “a partire da sé”.

Read more..

Giu 2005 “Le nostre responsabilità” una lettera al manifesto di U.Varischio

VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNEMaschile Plurale29/06/2005

Giu 2005 “Le nostre responsabilità”
di Umberto Varischio
Una lettera al Manifesto pubblicata il 29 Giu 2005

In mezzo a questa ondata di richieste di inasprimento delle leggi e dei controlli, di castrazione chimica e non e di repressione nei confronti degli immigrati un dato, pubblicato anche dal manifesto, rischia di sfuggire: più di mezzo milione di donne in Italia sono vittime di stupri o di tentativi di violenza sessuale. Al di là delle strumentalizzazioni politiche, dei casi enfatizzati dalle cronache di questi ultimi giorni questo dato ci interroga tutti in quanto uomini; un numero così alto di violenze o tentate violenze non sono certo opera solo degli immigrati anzi è presumibile che la stragrande maggioranza siano state agite da noi italiani di diverse età.

Read more..

Mag 2005 “La paternità non è per legge”, dei gruppi uomini di Bari- Bologna – Pinerolo – Roma – Torino – Verona – Viareggio

Senza categoriaMaschile Plurale27/05/2005

Da uomo a uomoChe cosa è in gioco con i referendum del 12 e 13 giugno 2005? Una presa di posizione dei gruppi uomini sul referendum contro la legge 40 sulla […]

Read more..

Gen 2003 “Non ne possiamo più della violenza” del Gruppo Uomini di Pinerolo

UOMINI IN CAMMINO - PINEROLOMaschile Plurale01/01/2003

Gen 2003 “Non ne possiamo più della violenza”
del Gruppo Uomini di Pinerolo
[alla vigilia della seconda guerra del Golfo n.d.r.]

Le cronache quotidiane dei mass media ne sono piene, anche se ci offrono solo i casi più eclatanti.
Ma non ne possiamo più che così tanti uomini continuino a violentare, stuprare, uccidere donne, bambine e bambini e altri uomini.
Questi uomini, che alimentano i conflitti interpersonali e la guerra tra i sessi con la presunzione e l’incapacità al dialogo, pianificando poi e realizzando anche stragi familiari come unica soluzione possibile, interpretano, a nostro avviso, la stessa logica che muove i gerarchi del mondo a creare, prima, le situazioni di conflitto e ad affrontarle, poi, con la violenza della loro prepotenza. 
E’ così evidente la pretestuosità delle loro motivazioni che, a volte, lo scoraggiamento, l’impotenza, il dolore, ci sopraffanno e ci ammutoliscono.
Eppure come loro continuano imperterriti a perseguire strategie di morte, così noi dobbiamo resistere, sottrarre il nostro consenso e far crescere il dissenso verso queste modalità di vivere le relazioni politiche all’interno dei singoli Stati e a livello internazionale.
E’ la strategia propria della cultura patriarcale, che da alcuni millenni si impone con la paura e il dominio, con il dolore e la minaccia del dolore.

Read more..

Lug 2001 “L’invisibile parzialità del maschile nella storia” di S.Bellassai

Senza categoriaMaschile Plurale04/07/2001

Lug 2001 “Il maschile, l’invisibile parzialità”
di Sandro Bellassai
pubblicato in: Ethel Porzio Serravalle (a cura di), Saperi e libertà. Maschile e femminile nei libri, nella scuola e nella vita, vol. II, Milano, Polite-Associazione Italiana Editori, 2001

Durante un congresso nel 1982, lo storico statunitense Peter Filene si sentì porre da una perplessa collega la seguente domanda: «Ma cosa intendi quando dici che ti occupi di “men’s history”? […] Non è forse stata tutta la storia, alla fin fine, una storia che si è occupata di uomini?». Non si può certo dire che si trattasse di una domanda oziosa. Riflette Filene: «Proprio questa era – ed è – la questione fondamentale. Laddove le storiche delle donne hanno recuperato i loro soggetti da un’oscurità quasi totale, cosa c’era da scoprire per uno storico del maschile? Le attività e le idee degli uomini hanno dominato il paesaggio del passato a noi noto fin dove l’occhio poteva arrivare, dalle pianure bibliche ai grattacieli di New York. La consueta “storia dell’uomo” era esattamente questo. E allora, cosa rimane nel mondo che può ancora essere detto sul suo conto?»[1].

Read more..

Mag 2001 “Lontane dai militari, lontane da chi li imita” di E.Deiana, L.Menapace, M.Lanfranco, I.Barbarossa, L.Guidetti

Senza categoriaMaschile Plurale19/05/2001

 

Mag 2001 “Lontane dai militari, lontane da chi li imita”
di Elettra Deiana, Lidia Menapace, Monica Lanfranco, Imma Barbarossa, Laura Guidetti

Come donne in primo luogo ci sentiamo chiamate a scelte chiare e radicali che implicano il ripudio della competizione e degli squilibri economico-sociali, dello sfruttamento incontrollato delle risorse ambientali, delle politiche neoimperiali, neocoloniali e neopatriarcali (queste ultime eclatanti nelle realtà delle donne in Afghanistan e Sudan), della guerra come strumento per risolvere le controversie tra le nazioni, come da anni testimoniano il lavoro delle Donne in Nero, della Convenzione Permanente di Donne contro le guerre e dalla Marcia Mondiale delle donne, che ha raccolto lo scorso anno più di 400 associazioni in tutta Italia e più di 4000 in tutto il mondo.

Read more..

Mag 2001 “Lontane dai militari, lontane da chi li imita” di E.Deiana, L.Menapace, M.Lanfranco, I.Barbarossa, L.Guidetti

Senza categoriaMaschile Plurale19/05/2001

Mag 2001 “Lontane dai militari, lontane da chi li imita”di Elettra Deiana, Lidia Menapace, Monica Lanfranco, Imma Barbarossa, Laura Guidetti Come donne in primo luogo ci sentiamo chiamate a scelte […]

Read more..

Giu 2000 “Io: un uomo di fronte alla guerra” di Claudio Vedovati

Senza categoriaMaschile Plurale20/06/2000

foto di James P. Blair Giu 2000 “Io: un uomo di fronte alla guerra”di Claudio Vedovatipubblicato sulla rivista Marea: donne ormeggi, rotte approdi n.2, 2000 Ho partecipato alcuni mesi fa ad […]

Posts navigation

← Previous 1 … 86 87 88 Next →

Libri

Clicca

Sostienici

Clicca

Contattaci

Clicca

Chi siamo

Clicca

DOVE SIAMO

  • BARI
    • UOMINI IN GIOCO – BARI
  • BOLOGNA
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
  • BRIANZA
    • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
  • LIVORNO
    • LUI (Livorno Uomini Insieme)
  • LUCCA
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE LUCCA
  • MILANO
    • Presentazione del Cerchio degli Uomini di Milano
  • PALERMO
    • Noi Uomini a Palermo. Contro la Violenza sulle Donne
  • PARMA
    • Maschi che si immischiano – Parma
  • PINEROLO (TO)
    • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
  • PISA
    • NUOVO MASCHILE – PISA
    • Nuovo Maschile Pisa – Gruppo di condivisione
  • ROMA
    • Maschile in gioco – Roma
  • TORINO
    • Cerchio degli uomini
  • VERONA
    • Presentazione Gruppo Uomini Verona
  • VIAREGGIO
    • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

DI COSA PARLIAMO

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
  • LGBTQ
  • LIBRI
  • PATERNITA’
  • POLITICA E GENERE
  • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

I QUADERNI DEL VENERDI’

  • Ogni venerdì (o quasi)
  • I quaderni
https://www.youtube.com/watch?v=4z_oH66HuOM

UOMINI E DONNE: DA DOVE RIPARTIRE? (PRIMA PARTE)

https://www.youtube.com/watch?v=qAbwCngoohs&t=19s

UOMINI E DONNE: DA DOVE RIPARTIRE? (SECONDA PARTE)

https://www.youtube.com/watch?v=kdQ3u2hdT3g

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond