Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI
Read more..

Mar 1999 “Breve cronistoria dei primi 5 anni” del Gruppo Uomini di Pinerolo

UOMINI IN CAMMINO - PINEROLOMaschile Plurale17/03/1999

Mar 1999 “Breve cronistoria dei primi 5 anni di vita”
del Gruppo Uomini di Pinerolo

Il Gruppo Uomini (GU) nasce nel mese di aprile del ’93, dall’incontro di tre ‘filoni di motivazioni” all’interno della Comunita’ cristiana di Base (CdB) di Pinerolo:

1 – anche per cogliere l’invito alla conversione che ci viene dalle donne, non possiamo più tacere di fronte al maschilismo imperante nella chiesa (aborto, stupro, sessualità…); è un terreno ecumenico dove possiamo creare ponti e contatti;
2 – il modello di donna a cui siamo abituati è pensato dai e funzionale ai maschi: dobbiamo riscoprire il modello-Gesù, il suo modo di rapportarsi con le donne;
3 – li genere maschile è responsabile della violenza-oppressione verso le donne: è ora che l’autocoscienza individuale diventi collettiva, perchè la colpa-responsabilità è collettiva.

Abbiamo scelto da subito una sede “laica” (quella dell’ARCI), per evitare possibili steccati, e una cadenza (mensile) compatibile con tutti gli altri impegni.

Read more..

Ago 1997 “Un altro maschile, un’altra esperienza di sé” di C.Vedovati e S.Ciccone

Senza categoriaMaschile Plurale30/08/1997

Ago 1997 “Un altro maschile, un’altra esperienza di sé.
Il bisogno degli uomini di prendere parola” 
di
Claudio Vedovati, Stefano Ciccone
da: “Derive del maschile. Gli uomini dopo il femminismo”, Alfazeta n. 63/64, maggio/agosto 1997

Partire da sé: sembra facile a dirsi, ma per il maschile – paradossalmente – non c’è nulla di più difficile che mostrare a se stesso i proprio bisogni. Paradossalmente, perché è il genere che ha permeato di sé i rapporti sociali, le forme istituzionalizzate del vivere insieme, il modo di pensare il mondo.

La forma maschile – questa forma storica dentro alla quale siamo ancora immersi – si è imposta al mondo e lo ha dominato attraverso una proiezione oltre il proprio corpo. Diventare “uomini” è stato sinonimo di realizzazione nella storia, nella scienza, nei saperi, nel mercato, nella politica, per realizzare un soggetto forte, prometeico, neutrale. Un soggetto che ha fatto tacere il proprio corpo e lo ha rimosso quando lo intralciava ma che poi, proprio attraverso la finzione della propria neutralità, ha imposto il proprio potere sugli altri corpi e li ha dominati.

Read more..

Giu 1993 “Turisti per caso” di R.Sebastiani e C.Vedovati

Senza categoriaMaschile Plurale27/06/1993

Giu 1993 “Turisti per caso.  Viaggio difficile intorno alla differenza maschile”
di Renato Sebastiani e Claudio Vedovati *
pubblicato in Democrazia e Diritto n.2 1993 

«−Vé, te porte mé, / vòi fatel veder / ‘l om che volares. / − Fin ros el me devé / ma el strapeghe / daanti al prim specc. / Che pora che ghe vé / e mé, con l’oter là / ze dre a rider»[1] (Franca Grisoni).

‘l om che volares: l’uomo che vorrei, il desiderio di una donna. Ma qual è invece l’uomo che noi, uomini, vogliamo? Siamo capaci di metterci spontaneamente davanti ad uno specchio, senza esservi «strascinati», superando la paura del guardarvi dentro, trovando un’identificazione? Queste le domande che come uomini non possiamo eludere per cominciare ad affrontare il difficile viaggio intorno alla nostra identità sessuata. Segnati dallo scarto tra desiderio e condizione reale, non è stato facile capirlo.

Scopo di questo scritto è descrivere i passaggi di un tentativo fatto in questa direzione. Una esplorazione sulla propria condizione di individui sessuati svolta da un gruppo di ragazzi romani a partire dalla seconda metà del decennio trascorso, iniziata con lunghe chiacchierate private davanti ad una tazza di tè, proseguita poi in riunioni di gruppo, discussioni in luoghi pubblici (assemblee del movimento della pace, sezioni del Pci, feste dell’Unità), e incontri con collettivi di donne.

Read more..

Nov 1985 “Se la notte lei ci incontra”, di S.Ciccone e R.Sebastiani

IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZAMaschile Plurale30/11/1985

Nov 1985 Se la notte lei ci incontra
di Stefano Ciccone e Renato Sebastiani
pubblicato per la prima volta in “Guernica”, n. 1, 1985*

E’ sera, camminando incontriamo una ragazza. Lei ci vede e affretta il passo finché non ci siamo sufficientemente allontanati. Due uomini di sera fanno paura. Siamo pericolosi. In questa situazione l’affermazione provocatoria secondo cui “gli uomini sono tutti stupratori” si fa reale e concreta e non c’è nulla che, agli occhi della sconosciuta, ci distingua da uno stupratore.

Read more..

Mar 1985 “Donne in Piazza contro la cultura dello stupro. Gli uomini…”

IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZAMaschile Plurale20/01/1985

Mar 1985 “Donne in Piazza contro la
cultura dello stupro. Gli uomini…”

Un volantino di Guernica

Quella che segue è la riproduzione di un volantino originale del 1985.

Il clima era quello della battaglia per l’approvazione di una legge contro la violenza sessuale che sancisse tale reato come un reato “contro la persona” e non “contro la morale”. Il peggio della cultura cattolica e il servilismo della classe politica alle gerarchie vaticane riusci a impedire questo elementare passaggio di civiltà fino al 1996.

Il coordinamento delle studentesse romane lancia in quei giorni una sfida ai compagni maschi di avviare una riflessione separata, cioè di soli uomini, sulla cultura dello stupro.

Alcuni uomini raccolgono questa sfida come un opportunità per sè, per riflettere sulla propria libertà, la propria storia di uomini, il proprio desiderio. Oltre la solidarietà, il dover essere, e il politically correct.

L’iniziativa è promossa attraverso la rivista “Guernica” che tra l’82 e l’85 tenta di intrecciare questa riflessione con la ricerca sulle culture della pace e dell’ambiente (sono gli anni del movimento contro il nucleare militare e civile), sulla condizione giovanile, sulla critica ai saperi e al modello di sviluppo, sulle forme della politica e la crisi della rappresentanza.

Posts navigation

← Previous 1 … 179 180

Libri

Clicca

Sostienici

Clicca

Contattaci

Clicca

Chi siamo

Clicca

LA RETE DEGLI UOMINI

  • Dove siamo: gruppi territoriali della rete
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BOLOGNA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CATANIA
      • Presentazione Servizio “Il Primo Passo” Centro Ascolto Sostegno e Cura Per Uomini Maltrattanti
    • LIVORNO
      • LUI (Livorno Uomini Insieme)
    • LUCCA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE LUCCA
    • MILANO
      • Presentazione del Cerchio degli Uomini di Milano
      • GNAM Milano
    • PALERMO
      • Noi Uomini a Palermo. Contro la Violenza sulle Donne
    • PARMA
      • Maschi che si immischiano – Parma
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
      • Nuovo Maschile Pisa – Gruppo di condivisione
    • ROMA
      • Maschile in gioco – Roma
    • TORINO
      • Cerchio degli uomini
    • VERONA
      • Presentazione Gruppo Uomini Verona
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA

LE NOSTRE ATTIVITÀ

  • PROGETTI
    • PROGETTI IN CORSO
    • ARCHIVIO PROGETTI
  • EDUCAZIONE E FORMAZIONE
    • PRESENTAZIONE PROGETTI DIDATTICI MASCHILE PLURALE
    • La scuola fa la differenza. Progetto didattico a Orvieto
    • La differenza siamo noi. Progetto con i minori a Roma
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
  • PROSSIMI EVENTI
  • ARCHIVIO EVENTI
  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
    • QUADERNI DEL VENERDI’
    • LIBRI
    • Maschi e guerra
  • VIDEO
  • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
  • LGBTQ
  • PATERNITA’
  • POLITICA E GENERE
  • PROSTITUZIONE E TRATTA
https://www.youtube.com/watch?v=4z_oH66HuOM

UOMINI E DONNE: DA DOVE RIPARTIRE? (PRIMA PARTE)

https://www.youtube.com/watch?v=qAbwCngoohs&t=19s

UOMINI E DONNE: DA DOVE RIPARTIRE? (SECONDA PARTE)

https://www.youtube.com/watch?v=kdQ3u2hdT3g

Per data

Settembre 2023
LMMGVSD
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
« Lug    

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond