Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Nov 2010 “Associazione Culturale Identità e Differenza. Attività svolte dal 1988 a Ottobre 2010”, di A. Sbrogiò

  • Senza categoria

 

Associazione Culturale Identità e Differenza.
Attività  svolte dal 1988 a Ottobre 2010

a cura di Adriana Sbrogiò

Attività svolte: culturali,  politico-culturali, formative, costituzione di laboratori di ricerca e sperimentazione  organizzazione di convegni e incontri-scambio, ecc.., pratiche di relazioni e ricerca per una civiltà dello scambio con vari gruppi nazionali, e altro.

Le attività sono rivolte a tutte/i, donne e uomini, giovani e meno giovani.

Vari Percorsi Comunicativi (con scrittura) sull’identità femminile e sulla differenza sessuale:
“Un foglio una storia” – “Darsi l’identità” – “Il rapporto madre/figlia” – “L’amore femminile della madre” – “La vita come impresa-imprendere la propria vita” – “Libere dalla paura e dalle cose” – “Dall’analfabetismo alla competenza emozionale” – “Il desiderio profondo  come fondamento del progetto  e dell’impresa personale” – “La visione del mondo: a partire dal dato – a partire da sè” .

Un Percorso di Autoformazione politica con donne impegnate nel governo della città, nella gestione della cosa pubblica e nelle Istituzioni religiose “Donne e Istituzioni: quale potere per quale politica” – “Le relazioni comunitarie tra convivialità e impegno politico pubblico”.

(Gli incontri sono iniziati nel 1995 con il “Tavolo rosa” che,  successivamente, è diventato il laboratorio “Un tavolo delle donne”, con un programma che è arrivato fino a Giugno 2000).

Vari Convegni-confronto-scambio seguendo il metodo dell’autorità circolante:
2  convegni a Spinea su : Autorità Femminile nella politica.  (1994 ) – (1996)

16 convegni: 1 a Padova, 12 ad Asolo (TV), 1 a Camposampiero (PD), 2 a Torreglia (PD) su:

(1994) ESSERE DONNA TRA MONDO RELIGIOSO E MONDO LAICO

(1995) Partire da sè – La differenza che diventa ricchezza – DESIDERIO-RESPONSABILITÀ-LIBERTÀ

(1997) FARE POLITICA NELLA DIFFERENZA IN LUOGHI DIVERSI

(1998) Stare in relazione – UN SAPERE CHE FA POLITICA

(1999) Stare in relazione – CONFLIGGERE SENZA DISTRUGGERE

(2000) Stare in relazione – CON PAROLE DELL’ESPERIENZA

(2001) L’AMORE E I SUOI MONDI

(2002) Donne e Uomini – DIRSI LA VERITÀ

(2003) Donne e Uomini – RENDERE CREATIVA LA POLITICA

(2004) Donne e Uomini – PRATICHE CREATIVE DI MEDIAZIONE POLITICA

(2005) Donne e Uomini – AMORE CONFLITTO E AZZARDO POLITICO

(2006) Donne e Uomini –  POTERE E SESSUALITÀ – Pratiche politiche delle relazioni di differenza

(2007) Donne e Uomini –  LEGAMI E LIBERTÀ  – Pratiche politiche delle relazioni di differenza

(2008) Donne e Uomini – STRADE CHE SI APRONO – Pratiche politiche delle relazioni di differenza

(2009) Donne e Uomini – PASSIONE PER IL MONDO – Pratiche politiche delle relazioni di differenza

(2010) Donne e Uomini – PER I MOLTI CAMMINI – Pratiche politiche delle relazioni di differenza

Due Incontri-scambio, in sala consigliare del Comune di Spinea, tra le/i componenti le Giunte Comunali di Ostiglia (MN) e Spinea (VE):

(1998) – “CHE COS’È E COME È UNA GIUNTA OGGI”

(2000) – “LA CONTINUITÀ NELLA DIFFERENZA”

Incontri con scadenza mensile, attuati fin dall’inizio, tra alcuni uomini e donne iscritti/e presso la sede dell’Associazione su:
La differenza sessuale – Uomini e Donne a confronto.

Circa 120 incontri presso la Biblioteca Comunale di Spinea di cui: 

1° – Una serie di incontri “Sull’onda di Via Dogana” – Lettura e discussione di articoli tratti dalla rivista Via Dogana e da altre riviste e libri scritti da donne.

2° – Una rassegna di incontri su: “Protagonista è il Desiderio” – Tracce di desiderio femminile nella storia.

3° – Vari incontri su: La relazione – dialoghi-racconti-informazioni – letture e discussioni su testi prodotti dalle partecipanti.

Incontri mensili nel Laboratorio culturale-politico di ricerca e sperimentazione – LA POLITICA PER PROGETTI

(10 incontri all’anno e più), altri laboratori e libere convocazioni, sui seguenti temi:

1999-2000 – Ricerca e autoformazione: Dare un senso “altro” e dare parola e forma alla politica e al fare politica.
2° Laborat. – 6 incontri – su : I Dialoghi difficili.

2000-2001 –  Partire da sé e pratica delle relazioni : Comunità governata e Comunità governante.
2° Laborat. – 6 incontri – La dipendenza dal maschile 

2001-2002 – Quale simbolico per  una politica ALTRA.
2° Laborat. – Ordine Simbolico e Pratica Politica

2002-2003 – A PARTIRE DA SÈ – Dare un senso “ALTRO” alla politica: Rendersi leggibili. Per  una politica delle donne e degli uomini.
2° Laborat. su personale convocazione di un/una socio/a partecipante ai laboratori, previo avviso anticipato, di almeno 20 giorni, del tema e del luogo dell’incontro –  Es.:Re-interpretare i conflitti e farli diventare oggetto di ricerca e momento di scambio, perché non siano solo distruttivi.

2003-2004 –  Donne e Uomini in relazione di Differenza –  Pratiche di politica creativa –  Libere convocazioni – Politica delle relazioni – Pratiche della civiltà dello scambio con partecipazione ad eventi e a gruppi di ricerca culturali e pratica politica nazionali.

2004-2005 –  Donne e Uomini – Per un nuovo orizzonte simbolico – Amore conflitto e azzardo politico. –  Libere convocazioni – Politica delle relazioni – Pratiche della civiltà dello scambio con partecipazione ad eventi e a gruppi di ricerca culturali e pratica politica nazionali.

2005-2006 –  Donne e Uomini – Potere e sessualità – Pratiche politiche delle relazioni di differenza. –  Libere convocazioni – Politica delle relazioni – Pratiche della civiltà dello scambio.

2006-2007 –  Donne e Uomini – Traduzione dell’esperienza  – Libere convocazioni – Politica delle relazioni –  Pratiche della civiltà dello scambio. 

2007-2008 –  Donne e Uomini nella politica delle relazioni: Tra differenza sessuale e diversità generazionale con ospiti Donne e Uomini di altri gruppi nazionali. Libere convocazioni – Politica delle relazioni –  Pratiche della civiltà dello scambio

2008-2009 –  Esperienze e pratiche politiche di  donne e uomini insieme – con ospiti Donne e Uomini di altri gruppi nazionali.
Con riferimento a : “Il modo in cui si sviluppa il rapporto tra donne e uomini dà la misura di una civiltà”.

2009-2010 –  Politica e pratiche politiche per desideri e progetti – con ospiti: Luisa Muraro, Chiara Zamboni, Letizia Paolozzi, Alberto Leiss, Le Nuove Beghine.

2010-2011 –  Attualmente è in corso  il laboratorio che prevede incontri di elaborazione e programmazione delle libere convocazioni: Desiderio e progetto come impresa personale e comune.

Una mostra di ICONE  contemporanee : Spiritualità femminile e immagini di Dio.

Incontri di ricerca con donne religiose e laiche su:  
Una politica e una cultura di  pace – Spiritualità, Comunicazione e Pratiche della differenza

Tre incontri presso la Biblioteca Comunale di Spinea su LA MATERIA DELLO SPIRITO:
con Luisa Muraro “Le amiche di Dio” , Annarosa Buttarelli “Per amore di altro”, Chiara Zamboni “Parole non consumate”

Un incontro con Wanda Tommasi e Monica Benedetti su Etty Hillesum, “L’intelligenza del cuore” di W.  Tommasi

Un incontro con Luisa Muraro per una conversazione su “Il Dio delle donne”.

Per la ricerca, discussione e la creazione del libro “Il posto  vuoto di Dio” – da 2003 al 2007 n. 20 Incontri con Luisa Muraro, con Natalina Zanatta, Fabia Di Stasio, Tilde Silvestri, donne e uomini di “Identità e Differenza” e con la partecipazione di Rosetta Stella di Roma.

Scambi di esperienze, pratiche politiche nella rete di relazioni di “le Città Vicine”–  Sono stati effettuati Incontri vari a Roma, a Milano, ad Adelfia (Sicilia) e in altre città, per (Roma, Catania, Messina, Milano, Bologna, Firenze, Catanzaro, Foggia, Padova, Castelfranco V.to, Spinea, Mirano, Mestre, Chioggia,  ecc.)

E’ in via di organizzazione il 17° convegno annuale (ASOLO) che si svolgerà il 28/29.05.11 a TORREGLIA (PD).

 

Maschile Plurale09/03/2011

Post navigation

Mar 2011 “Quel corpo in ostaggio” di A.Sofri → ← Roma 12 Mar 2011 “Pensiero maschile/Pensiero femminile: i due sessi allo specchio”

Related Posts

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Webinar gratuiti del progetto Never Again

Il progetto Never Again, di cui siamo Partner, promuove due webinar gratuiti di approfondimento tematico:   Il primo, dal titolo “La vittimizzazione secondaria in ambito civile”, è programmato per il […]

Call per laboratori – Educare alle differenze

La rete Educare alle Differenze, alla quale prende parte Maschile Plurale, proroga fino al 27 giugno 2022 la call per i laboratori della VIII edizione dal Meeting nazionale -24/25 settembre- a […]

Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore

Nuova condanna per l’Italia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione dei diritti dell’Uomo. La Corte europea registra, in vari casi, provvedimenti investigativi inadeguati e carenze nel proteggere donne e minori […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond