Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Mar 2012 “Vi racconto la mia. Ovvero: come sono finito qui di D.Uzala

  • Senza categoria

Mar 2012 “Vi racconto la mia”. Ovvero: come sono finito qui
di Andrea Baglioni aka Dersu Uzala
già pubblicato su Anobii il 30 Mar 2012

Su Anobii, che è un social network di amanti dei libri, in un gruppo che si chiama Di qualcosa di sinistra c’è una discussione dal titolo I diritti dei gay sono di sinistra?
Ecco quello che ciò scritto, sotto lo pseudonimo di Dersu Uzala.

 

Io vi racconto la mia.

E’ un’autobiografia in pillole: pesano, ognuna, circa dieci anni.

Figlio di militanti comunisti: mamma del ’30, papà del ’32, a tredici anni e a dispetto dello statuto mi iscrivo alla FGCI: l’organizzazione giovanile del PCI. Era il 1974.

Negli anni ’80 passo senza rotture alla militanza nel movimento pacifista e divento amico degli amici della nonviolenza: prima in un Comitato per la Pace e poi in una Cooperativa eco-pacifista.

Alla fine degli ’80, esco dal PCI. Meglio: mentre il grosso edificio slitta io, per caso, invece di impattare sulle pareti mi trovo sulla traiettoria di una porta -aperta. A dire il vero, più che uscirne, me ne trovo fuori. I compagni e le compagne coi quali faccio il sit-in contro la strage della Tien-an-men sono gli stessi coi quali ho fatto i blocchi nonviolenti contro i missili a Comiso e contro la Mostra Navale Bellica di Genova. Fanno una nuova occupazione, perché li hanno sfrattati da un vecchio cinema al centro.

Dall’inizio dei ’90 sto in un Centro Sociale Occupato e Autogestito che mette insieme ventenni e trentenni di sinistra con storie diverse. Dopo un assalto dei fascisti si sfascia, ma con tre o quattro compagn* continuo a portare in giro per Centri sociali uno spazio per raccontare storie: a viva voce, nella penombra delle diapositive proiettate su un muro.

L’inizio degli anni Zero è segnato dal Pride Intergalattico di Roma. Ci vado coi compagni che hanno fatto Comiso e tutte le manifestazioni contro le guerre. Mi hanno invitato ad Agape (il centro Valdese nelle valli sopra Pinerolo), dove si incontrano uomini: quelli che in vita loro si innamorano di donne e quelli che si innamorano di uomini (e quelli che si innamorano delle une e degli altri). E’ dal Pride di Roma che lavoro con loro.

Ed è, credo, perché in quel Pride ho visto un uomo, sulla sessantina su un autobus a due piani col tetto scoperto. Aggrappato alla balaustra come – mi immagino- un marinaio nel pieno di una battaglia: fra il vomito, i botti, le urla. Che non ha la voglia di mollare e resta esposto ai flutti di migliaia di persone. Delle quali ha più paura -mi immagino- che disgusto. Alla fine del corteo dal palco, dopo un prete, prima di un attore, parla una donna: la moglie – mi immagino- del marinaio. Parla dell’amore che ha per il figlio che non è – dicono- normale. Di cosa significhi per lei, per suo marito, per gli altri figli, essere oggi lì. In mezzo a tanta gente “strana”.

Se vi piace, potete dire che sono un militante di sinistra, o un attivista per i diritti umani. Io penso di fare, bene o male, la solita lotta per l’affermazione -collettiva e non solo- dell’autonomia e della vita.

 

Maschile Plurale30/03/2012

Post navigation

Apr 2012 “Amore, violenza e le promesse del ’68” R.Siebert legge Lea Melandri → ← Mar 2012 Una recensione del libro di M.Greco, “Lettere dal silenzio”, della Redazione della Rivista dell’infermiere

Related Posts

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Webinar gratuiti del progetto Never Again

Il progetto Never Again, di cui siamo Partner, promuove due webinar gratuiti di approfondimento tematico:   Il primo, dal titolo “La vittimizzazione secondaria in ambito civile”, è programmato per il […]

Call per laboratori – Educare alle differenze

La rete Educare alle Differenze, alla quale prende parte Maschile Plurale, proroga fino al 27 giugno 2022 la call per i laboratori della VIII edizione dal Meeting nazionale -24/25 settembre- a […]

Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore

Nuova condanna per l’Italia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione dei diritti dell’Uomo. La Corte europea registra, in vari casi, provvedimenti investigativi inadeguati e carenze nel proteggere donne e minori […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond