Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Mar 2012 “Un nuovo modo di produrre, al centro la vita” di G.A.Franchi

  • Senza categoria

Mar 2012 
Un nuovo modo di produrre, al centro la vita
di Gian Andrea Franchi
già pubblicato su sito DeA  – Donne e Altri

Desidero lanciare alcuni spunti di riflessione a partire dal bell’articolo di Alberto Leiss.

Il tema della cura mi appare assolutamente centrale. La crisi che viviamo lo indica come un passaggio fondamentale per una ridefinizione della politica. La crisi che viviamo non è solo una delle crisi del capitalismo che hanno ritmato il Novecento. E’ una crisi radicale di civiltà che ha la sua manifestazione massima nella crisi ambientale.

In termini più precisi, si tratta dell’inizio della crisi della riproduzione della vita sul pianeta. Ricordo che ciò che viene molto riduttivamente chiamato inquinamento ambientale ha già intaccato il genoma, quindi sta agendo nella riproduzione dei viventi. La questione della produzione e del lavoro va colta dentro quella della riproduzione. La questione del lavoro non può essere affrontata a prescindere dalla questione ambientale che significa considerare l’ambiente come una matrice e non come un magazzino di materie prime. La cura è cura per la vita (non solo degli umani). L’aver messo al centro della politica il tema della cura per la vita da parte del movimento delle donne è stato l’apporto più creativo degli ultimi decenni al pensiero e alla pratica politica.

La cura, è prima di tutto, per usare una nota espressione, mettere al mondo il mondo, permettere cioè al mondo di rinascere ogni giorno (tempo come kairòs). Questa impostazione porta a concepire il lavoro produttivo come attività creativa a partire dal dono che la terra offre degli elementi della vita, che è simbiosi, cioè relazione, fra umani, viventi non umani, vegetazione e elementi ‘naturali’ mai passivi. Ciò significa un nuovo modo di produzione, dentro e non contro la riproduzione della vita, il quale non può che partire dal livello locale (mi permetto di consigliare a chi per caso non lo conoscesse l’ottimo libro dell’urbanista Alberto Magnaghi Il progetto locale). Non si tratta quindi di una generica utopia, ma, al contrario di partire dal luogo in cui si vive individuando le situazioni specifiche in cui agire.  Come sappiamo nel locale agisce il globale. Nel territorio in cui vivo, tanto per fare degli esempi: questione dei rifiuti (incenerimento), TAV (che dovrebbe passare per la bassa friulana e il Carso), questione dei migranti (qui numerosi). Nel primo (giovani madri ribellatesi a un inceneritore) e nell’ultimo di questi esempi c’è una questione di genere; nel secondo una questione di democrazia.

In tale contesto la cura non ha nulla a che vedere con “la funzione oblativa e subalterna” della cura domestica, di cui bisogna ricordare, comunque, che, senza di questa pur tenuta in condizione subalterna, il mondo non sarebbe sopravvissuto.

E’ molto interessante la riflessione di Bonfiglioli, che mi ricorda un grande testo filosofico del 1927, Essere e tempo (Sein und Zeit) di Martin Heidegger (in cui credo sia possibile ritrovare un’implicita inconsapevole questione di genere), che è una articolatissima meditazione sulla cura (Sorge) come rapporto con il tempo inteso proprio come kairòs, cioè come continuo rinascere. Il capitalismo, la cui aggressività nichilista è il culmine dello stigma maschile, ha ridotto il tempo a corsa indefinita nella produzione di merci sganciate da ogni bisogno funzionale esclusivamente alla produzione di denaro, come forma astratta di relazione, che ne consente inoltre la concentrazione in pochi centri mondiali di potere. E’ sotto gli occhi di tutti la devastazione che sta avvenendo ora in Europa (dopo quella in tanta parte del mondo) a partire dalle società statualmente più deboli come la Grecia e anche in Italia, anche con modifiche radicali della sovranità ormai in via di devoluzione alle istituzioni finanziarie mondiali. Ciò comporta una grave atrofia del tempo sociale, come si vede nella condizione giovanile di un paese come l’Italia.

 

Maschile Plurale15/03/2012

Post navigation

Torino Mar 2012 “Nel ventre dell’eroe” Uomini che temono le donne? → ← Corinaldo (AN) 16 Mar “Con altri occhi. Virilità, cultura, violenza” Due libri sulla maschilità

Related Posts

Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

<p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

Tra maschi

    Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

La fine del patriarcato: i nuovi uomini

(articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

Articoli recenti

  • Call per laboratori – Educare alle differenze
  • Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore
  • Il sistema giustizia (Formazioni Never Again – Il Sole 24 Ore)
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond