Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Mag 2012 “Da dove nasce il rancore degli uomini?” di G.Pezzuoli

  • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA

Un fotogramma da L’uomo di marmo di Andrzej Wajda (1977)

Mag 2012 “Da dove nasce il rancore degli uomini?”
di Giovanna Pezzuoli
dal Blog “La 27a ora” del Corrieire della Sera

Una presentazione del contributo di Stefano Ciccone al libro,
curato con Barbara Mapelli, “Silenzi. Non detti, reticenze e assenze di (tra) donne e uomini”,

“C’è una relazione tra vittimismo maschile e violenza. Se attribuisci alle donne la responsabilità dei tuoi fallimenti, ne scaturisce la frustrazione alla radice dell’aggressività. L’assunto di molti uomini è: io non sono violento, la colpa è sua, è lei che mi esaspera. E dunque la mia violenza è soltanto punizione, vendetta. Oggi molti siti Internet fanno leva su un disagio reale, come quello dei padri separati, ma lo interpretano in modo distorto. Come mai la vocazione alla cura dei figli non si traduce, ad esempio, in una battaglia per il congedo di paternità?”. Stefano Ciccone, 48 anni, fondatore dell’associazione e rete nazionale Maschile Plurale, è un uomo che analizza lucidamente il rancore degli uomini.

Un rancore che è un sentimento molto ambiguo, come scrive nel libro “Silenzi. Non detti, reticenze e assenze di (tra) donne e uomini”, curato insieme a Barbara Mapelli, ed edito da Ediesse. Che è “espressione di una resistenza maschile alle trasformazioni in atto nelle relazioni fra i sessi, ma anche sintomo di un desiderio confuso di libertà, di affrancamento da ruoli e rappresentazioni stereotipate il quale, non trovando parole per esprimersi, si rivolge a narrazioni misogine e frustrate”.

Il modello tradizionale maschile è un “feticcio non più proponibile”, ma allontanarsene troppo è un rischio, mette in discussione la propria identità sessuale.

E Ciccone si avventura nei “vicoli ciechi” dei percorsi di costruzione dell’identità maschile, come la ricerca di virtù in un’essenza originaria basata sulla fissità delle funzioni dei sessi operata dai Maschi selvatici; o la rappresentazione paranoica della persecuzione “femminista” denunciata da Uomini 3000; o ancora l’esplicita ammissione della crisi del dominio maschile degli Uomini Beta con la contrapposizione tra opportunismo femminile e superiore etica maschile.

Ma da dove nasce il rancore? Dalle dolorose vicende di separazione, dallo “scandalo” per una promozione sociale di donne ritenute non meritevoli, dal risentimento per lo stesso potere seduttivo femminile, che svela tutta la fragilità della presunta autosufficienza dell’uomo.

“Perché – si chiede Ciccone – reagire alla denuncia della violenza contro le donne come se fosse una denigrazione degli uomini?

Questa violenza, pur chiamandoci in causa, non ci condanna come “naturalmente” violenti”. Il problema è un altro. Non serve “farsi sequestrare” in una polemica sterile, serve invece riconoscere il disagio maschile e cercare di dargli una risposta diversa da quella rivendicativa. “Nel cambiamento in corso gli uomini hanno da guadagnare e non solo da perdere potere e privilegi”, aggiunge. “Perché difendere l’”onore” degli uomini invece di guardare la loro libertà possibile? Questa è oggi la nostra responsabilità: dare a questo cambiamento una rappresentazione sociale che tenga conto del nuovo desiderio di paternità e sveli l’inadeguatezza di un’identità maschile tutta fondata sul lavoro”.

Pensate anche voi che sia possibile uscire dalle sterili contrapposizioni donne contro uomini e viceversa? Quali passi, quali strumenti sono necessari per avviare insieme una riflessione?

E’ possibile che anche gli uomini traggano beneficio dalla maggiore libertà delle donne?

Maschile Plurale29/05/2012

Post navigation

Roma 1 Giu 2012 “Silenzi. Non detti, reticenze e assenze di (tra) donne e uomini” Una presentazione → ← Mag 2012 “Salvarsi la coscienza” di B.Pavan

Related Posts

Le spose a Conversano – Cronaca dall’interno di un laboratorio per soli uomini

“Le Spose di BB” è stata un’importante indagine condotta attraverso un laboratorio teatrale rivolta alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e nelle relazioni. Il laboratorio […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Le parole per dirlo – Vademecum di Never Again

“Le parole per dirlo”: pubblicate le linee guida di Never Again sulla narrazione della violenza maschile contro le donne!   Uno strumento, dedicato a chi si occupa di informazione, per […]

Inaugurazione Centro S.O.S

Il Centro Sostegno Orfani Speciali sarà la nuova casa del progetto S.O.S, di cui siamo partner, con capofila i Centri Antiviolenza EMMA Onlus.   Si stima che siano una cinquantina, […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond