Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

L’ultimo anno

“L’ultimo anno” è un romanzo uscito nel 2013, scritto da Gianluca Ricciato che fa parte della nostra rete e dell’associazione

Titolo: L’ultimo anno
 
Autore: Gianluca Ricciato
 
Genere: Narrativa
 
Anno: 2013
 
Casa editrice: Edizioni Smasher
 
 http://www.edizionismasher.it/shop/gianlucaricciato/

Metà anni novanta a Bologna, uno studente meridionale al suo primo anno fuorisede narra le vicende di se stesso e delle persone che ha intorno, la loro precarietà logistica, “tra la belle epoque del tempo che fu e il restyling del cemento armato”, e quella esistenziale di un periodo storico che sta cambiando irreversibilmente il sistema. La scenografia principale è un appartamento diroccato, la “casa-relitto”, che si ritrova coinvolta in un’azione poliziesca, in realtà un pretesto per dare il via ad una serie di azioni repressive. In un intreccio fra sentimenti e politica, paranoie e leggerezza, si sviluppa la storia di Marco, Betty, Davide e tutti i loro amici, che cercano di sopravvivere ai loro 19 anni senza perdere la loro verità.
Il tema principale del libro è la ricerca di nuove forme di relazioni che i protagonisti cercano, spesso anche inconsapevolmente, all’interno dell’esperienza di vita dei primi anni universitari. Lo scenario sempre presente è tuttavia la particolare situazione della città che li ospita, Bologna, in un’epoca ben precisa in cui avvengono numerosi cambiamenti che generano forti conflitti sociali.
La ricerca di una nuova normalità diversa da quella imposta dal passato e l’incertezza del futuro; il disagio rispetto alla società dei consumi che sta entrando nell’epoca della globalizzazione; la sofferenza interiore, che a volte diventa psicosi, di cui soffre il protagonista, che simboleggia un’instabilità emotiva difficile da affrontare; la sperimentazione di forme libere di relazioni sentimentali e sessuali; il desiderio di cultura che spesso si scontra e poche volte si incontra con le istituzioni universitarie; in generale, l’apertura e la chiusura di spazi di libertà che i personaggi sentono come beni di prima necessità per sopravvivere: tutto ciò parla di un periodo di formazione dei personaggi coinvolti ma anche di alcuni dei motivi di crisi e di conflitto che vive la società occidentale del nuovo millennio.
***
Dal blog dell’autore
L’ULTIMO ANNO (E’ USCITO)/
L’ULTIMO ANNO (ONLINE)
***

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
6 × 27 =


Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond