Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Lettera aperta per la Casa Internazionale delle Donne

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
  • POLITICA E GENERE

Alla Casa Internazionale delle Donne di Roma

Alla Casa delle donne di Viareggio

Alla Giunta e al Consiglio comunale di Roma

Ai media

 


Lettera aperta per la Casa Internazionale delle Donne

 

Da molti anni siamo stati spesso ospiti e interlocutori della Casa Internazionale delle Donne di Roma, come di altri luoghi di relazione e di pratica politica aperti nel nostro paese dal femminismo.

Consideriamo incomprensibile e inaccettabile la posizione assunta fino a oggi dall’Amministrazione comunale di Roma, che sembra incapace di riconoscere l’evidente realtà che la Casa – come ha detto Dacia Maraini – “ha prodotto cultura e ha prodotto servizi. A titolo completamente gratuito. E questo è il patrimonio. Qualsiasi città civile ne terrebbe conto e ci investirebbe”.

Prendiamo la parola come uomini non solo per esprimere solidarietà alle amiche della Casa e a tutte le donne e le organizzazioni femminili impegnate nella difesa e nel rilancio di questo luogo. Crediamo infatti che la nuova storia inaugurata dal femminismo e dai movimenti delle donne nel nostro tempo sia una occasione di nuova libertà e di una più alta consapevolezza di sé anche per noi maschi, e per una più ricca vita delle relazioni tra i due sessi e tra tutte le persone, di ogni orientamento sessuale.

L’esistenza e la diffusione di luoghi come la Casa e degli incontri tra esperienze e culture diverse che vi si realizzano è un bene prezioso per la vita delle città, per la convivenza umana e civile, tanto più oggi, quando di fronte al mutamento aperto da tante battaglie di libertà risorgono i fantasmi orrendi del razzismo, del sessismo, della violenza maschile contro le donne e contro chiunque è considerato diverso o nemico.

Non è dunque accettabile, per noi, che il ruolo e il valore della realtà della Casa Internazionale delle Donne venga ridotto al conto dei costi economici e delle regole burocratiche.

Ci rivolgiamo a tutti gli uomini – e specialmente a quelli che hanno responsabilità nei mondi della politica, delle istituzioni, dell’informazione, del tessuto delle attività sociali e culturali – a Roma e nel resto del paese, perché si impegnino con noi in questa battaglia di civiltà, e nel

confronto che è necessario.

Quello della Casa Internazionale delle Donne di Roma non è peraltro l’unico caso di conflitto sull’uso e il ruolo di spazi aperti alla cura delle relazioni sociali e di beni culturali e materiali pubblici.

Segnaliamo in particolare la situazione della Casa delle Donne di Viareggio, la cui sede è messa in discussione dall’Amministrazione comunale, senza che, anche in questo caso, sia stato possibile finora un confronto costruttivo.

E’ in gioco qualcosa di grande significato che ci riguarda tutti e tutte.

 

Fabio Bonacina, Antonio Canova, Sandro Casanova, Mario Castiglioni, Marco Cazzaniga, Lino Ceccarelli, Stefano Ciccone, Riccardo Corrieri, Nino De Giosa, Andrea de Giacomo, Giuliano Dallemura, Marco Deriu, Franco Fazzini, Gianni Ferronato, Mario Gritti, Orazio Leggiero, Alberto Leiss, Giovanni Leonidi, Claudio Lenci, Giacomo Mambriani, Jones Mannino, Domenico Matarozzo, Adil Mauro, Alessio Miceli, Gianfranco Neri, Francesco Panetta, Beppe Pavan, Jacopo Piampiani, Roberto Poggi, Ermanno Porro, Giovanni Pugliese, Fabrizio Roncarati, Gianluca Ricciato, Roberto Sanpietro, Mario Simoncini, Claudio Tognonato, Giancarlo Viganò, Alberto Villa, Danilo Villa.

 

I firmatari fanno parte della Rete di Maschile Plurale e di alcuni gruppi locali:

Maschile in gioco – Roma

Gruppo Uomini Viareggio

Livorno Uomini Insieme (LUI)

Gruppo Uomini Monza-Brianza

Gruppo Uomini Verona

Cerchio degli uomini – Torino

Uomini in gioco – Bari

Associazione Identità e Differenza

Uomini in Cammino – Pinerolo

Gruppo Maschile Plurale Bologna

 

casa delle donne casa internazionale delle donne comune femminismo genere istituzioni Lettera aperta maschile plurale media politica Raggi Roma Viareggio Violenza maschile
Maschile Plurale15/08/2018

Post navigation

Fausto e Asia → ← Sintesi di due viaggi ai confini tra Bosnia e Croazia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
13 + 23 =


Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Le spose a Conversano – Cronaca dall’interno di un laboratorio per soli uomini

“Le Spose di BB” è stata un’importante indagine condotta attraverso un laboratorio teatrale rivolta alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e nelle relazioni. Il laboratorio […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Le parole per dirlo – Vademecum di Never Again

“Le parole per dirlo”: pubblicate le linee guida di Never Again sulla narrazione della violenza maschile contro le donne!   Uno strumento, dedicato a chi si occupa di informazione, per […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond