Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

VALMOZZOLA (PR) 31/7-4/8/2018 – Laboratorio sull’identità di genere all’Ecovillaggio Granara

All’interno dell’annuale festival del Villaggio Ecologico di Granara, sull’appennino emiliano, Giacomo Mambriani e Gianluca Ricciato condurranno un laboratorio di quattro giorni, da martedì 31 luglio a venerdì 3 agosto, più incontro collettivo finale di presentazione dei lavori sabato 4 agosto. I temi saranno quelli delle relazioni nella differenza, dei modelli e degli stereotipi di genere, del partire da sé e delle nuova cultura dell’educazione alle differenze
da martedì 31 a sabato 4 — 130 €
Laboratorio sull’identità di genere

LA “PASSIONE” DELLA DIFFERENZA

a cura di Maschile Plurale

Laboratorio di confronto e scambio sulla differenza e sull’identità di genere, attraverso la condivisione di racconti, emozioni ed esperienze a partire da sé. Aperto a tutte e tutti
Seminario di indagine sull’identità di genere secondo il metodo del partire da sé, del racconto dei vissuti e della condivisione emotiva.
Nella nostra civiltà circolano una miriade di idee preconfezionate riguardo a ciò che significa (o dovrebbe significare) essere uomini ed essere donne. E’ possibile svincolarsi da queste idee che condizionano profondamente il nostro pensiero e il nostro agire, limitando la libertà e la gioia del nostro stare in relazione con gli altri e le altre? E’ possibile dirsi (e dirci) la verità tra uomini e donne? E’ possibile sciogliere i nostri conflitti prima che avvelenino le relazioni?
Il laboratorio, a cura di Maschile Plurale, cercherà di dare risposta (positiva!) a queste e ad altre domande, utilizzando la metodologia del partire da sé, del racconto dei vissuti e della condivisione emotiva. E’ rivolto a tutti gli uomini e a tutte le donne che abbiano voglia di mettersi in gioco e di scoprire qualcosa di nuovo di sé, degli altri e delle altre.
Aperto a tutti gli uomini e a tutte le donne che abbiano voglia di mettersi in gioco e di scoprire qualcosa di nuovo di sé, degli altri e delle altre
Info prezzi ed iscrizione 2018
>> Pagina di tutti i laboratori

La 16^ edizione del Granara Festival
dal 30 luglio al 5 agosto 2018

Dopo le edizioni dedicate alla fragilità e allo spaesamento, per l’edizione 2018 del Granara Festival abbiamo scelto come filo conduttore

IL TEMA DELLA ESPOSIZIONE.

A partire dalle riflessioni proposte dal filosofo ByungChul Han nel suo La società della trasparenza, ci siamo interrogati su cosa significa, nel nostro tempo, essere soggetti esposti, sia nell’accezione negativa della esposizione mediatica – forzata attraverso la rete e i social media, di una società che non ha più nulla da nascondere perché non ha più nulla da rivelare, sia in un’accezione più positiva dell’esposizione  – non sempre scelta, a volte subita e forzata – di chi non  si riconosce nei modelli imperanti e si trova in zone di confine, dai margini sfumati, dai passaggi ancora da definire, lontano dai centri decisionali e del potere e praticando l’esposizione di sé con un pensiero aperto ed evolutivo.
Da questo punto di vista, lo stare esposti sul confine non rappresenta per noi un limite bensì quella risorsa che permette incursioni e allontanamenti dai centri decisionali e del potere, e che permette di coltivare, pur nelle ristrettezze di scelta, una visione aperta ed evolutiva.

In questo festival abbiamo privilegiato lo sguardo femminile, condividendo l’opinione che le donne, da sempre in bilico sul confine della società patriarcale, siano ben adatte a rappresentare sia l’Altro da noi, sia tutti coloro che non rispettano i parametri normalizzanti della nostra società: tutti coloro che, sebbene si trovino costretti ai margini, come noi non abdicano al desiderio di esporsi nelle proprie idee e visioni.

Clicca qui per continuare la presentazione del Festival 2018

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond