Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

IQDV#25 – Paternità e politica. Piccole riflessioni necessarie e non sufficienti

  • PATERNITA'
  • POLITICA E GENERE
  • QUADERNI DEL VENERDI'

Un quaderno, quello di oggi, con una bella riflessione personale ripresa dal sito del progetto politico pisano Una città in comune

cicico-600x395

Care e cari,

oggi per la prima volta, da quando sono stato eletto nel maggio del 2013, non sarò presente a una seduta del Consiglio Comunale. Prendo questa occasione come espediente per comunicarvi qualcosa che va oltre un’assenza casuale e per condividere una difficoltà che, come me, affligge milioni di uomini e donne in Italia.

Sono in attesa di diventare papà e con la mia compagna abbiamo deciso di vivere l’esperienza della nascita imminente nella città dove lei vive e lavora, quindi da qualche giorno sono fuori Pisa.

Da mesi vivo la condizione di pendolare, cercando di conciliare il lavoro, la politica e la cura della mia nuova famiglia. Riesco ad affrontare la precarietà di vita e reddito solo grazie all’aiuto, al sostegno e all’appoggio della mia compagna, dei miei genitori, dei compagni e delle compagne con cui nel 2013 abbiamo iniziato il percorso di Una città in Comune.

Il nostro Paese non contempla tutele e diritti per le generazioni che vivono di contratti di lavoro non convenzionali, la crisi e la precarietà sempre più ci pongono di fronte all’aut aut tra genitorialità e lavoro, né le nuove leggi danno un reale supporto per sgravare le madri dal sovraccarico delle incombenze legate alla cura dei piccoli. Queste  dedicano in media ai loro figli 4 ore e 45 minuti al giorno, mentre i padri italiani soltanto 38 minuti.

Sappiamo quanto la realtà sia drammaticamente grave per le donne, vittime della discriminazione orizzontale e verticale nel lavoro, delle dimissioni in bianco, dei ricatti e dei faticosi compromessi a cui siamo tanto avvezzi da non farci, quasi, più caso. Ma l’ingiustizia è profonda anche verso l’universo maschile, perché nessuna legge permette ai padri di condividere, nel vero senso della parola, le responsabilità connesse alla nascita di un figlio. La situazione si complica ancora di più se il tentativo di conciliazione coinvolge oltre alla famiglia e al lavoro anche l’impegno sociale e la militanza politica.

L’impossibilità di portare avanti uno sviluppo completo della propria persona viene spesso vissuta in modo solitario, mentre con questa lettera vorrei mettere in evidenza il suo carattere squisitamente politico. La frustrazione e la fatica a costruire un futuro fatto di famiglia e insieme impegno per la collettività non deve ricadere sul singolo individuo come una propria insufficienza, carenza, inadeguatezza. E’ un meccanismo perverso e devastante che isola e colpevolizza. Da soli non c’è una via d’uscita per affrontare tutto ciò.

In questi mesi insieme con la coalizione che mi ha eletto abbiamo affrontato il “problema” di una mia parziale assenza da Pisa e tramite una suddivisione degli impegni stiamo trovando tutte e tutti insieme la strada per cercare modi e forme per conciliare positivamente vita, lavoro e politica. Questa è la mia personale soluzione al problema, ma occorrono invece politiche pubbliche sistematiche a favore della conciliazione. Credo che questo piccolo esempio sia la strada giusta da percorrere, anche se il sistema che abbiamo davanti cerca in tutti i modi di rendere impossibile tutto questo.

Le difficoltà che sto testimoniando, la cosiddetta antipolitica e un sistema sempre più classista hanno l’unico effetto di espellere i giovani e le giovani, i precari e le  precarie, i disoccupati e le disoccupate, le intermittenti e gli intermittenti, dalla possibilità di fare politica, dentro e fuori le istituzioni. I tempi e i ritmi della politica e della dinamica istituzionale, l’assenza di strumenti e di risorse anche economiche stanno lasciano ai margini pezzi interi di società dal diritto a rappresentare e autorappresentarsi. Oggi va nelle istituzioni chi ha un lavoro “garantito” o ha una rendita: il resto siamo solo eccezioni. In questi tre anni mi sono reso conto che fare il consigliere comunale implica molto tempo ed energia: occorre studiare tantissimo, leggere, documentarsi, battere la città metro per metro, ascoltare e ascoltare, stare nei quartieri: se sei un consigliere di opposizione il tuo lavoro deve essere doppio, dato che sei stato eletto per un ruolo di vigilanza e controllo. Ancora di più dopo la riforma che ha stabilito l’elezione diretta del sindaco, che ha portato a svuotare il ruolo e le funzioni del Consiglio Comunale, trasferendo tutte le decisioni dagli eletti alla Giunta e ostacolando le minoranze ad avere un pieno accesso alle informazioni. In questi tre anni, Marco Ricci ed io, insieme alle tante e tanti che lavorano con noi dentro la nostra coalizione, ce l’abbiamo messa tutta. Ma questo impegno non può e non deve essere un atto volontaristico né un privilegio per “chi se lo può permettere”. Io, come Marco, mi permetto di parlare anche a nome suo e spero che non me ne voglia, non ce lo possiamo permettere, ma abbiamo deciso di iniziare e proseguire il cammino istituzionale non per spirito di sacrificio ma come scelta politica, condivisa da una parte della città che nel 2013 ci ha votato e da quella, più grande, che oggi guarda a noi con stima.

Negli scorsi giorni un giornalista mi ha telefonato e mi ha detto: “è vero che ti dimetti da consigliere comunale?”. E io: “perché dovrei?”. E lui: “gira questa voce, perché stai diventando padre”. E io: “non sapevo che non si potesse essere padri e consiglieri comunali”. Credo che questa conversazione esemplifichi bene ciò che mi preme.

Nelle prossime settimane sarò meno presente a Pisa e agli appuntamenti istituzionali, ma questo non impedirà in alcun modo alla coalizione di Una città in Comune – Rifondazione Comunista di portare avanti le nostre battaglie a Palazzo Gambacorti e in città. Anzi, ne sono certo, questa esperienza darà nuova forza e slancio al mio e nostro impegno nella lotta per la difesa e l’estensione dei diritti di tutte e tutti.

Ciccio Auletta, consigliere comunale Una città in comune-Rifondazione Comunista

disoccupazione paternità Pisa precariato
Maschile Plurale13/05/2016

Post navigation

NAPOLI 28/05/2016 – Mediterranean Pride of Naples → ← PINEROLO (TO) 11-27/05/2016 – Appuntamenti di Uomini in cammino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
23 − 19 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia
  • CONFERENZA: GLI UOMINI CHE CAMBIANO
  • WHY? – NUOVE PAROLE PER ESPRIMERE IL CAMBIAMENTO MASCHILE
  • Il Centro S.O.S. è ufficialmente operativo in via Nota 5 a Torino!

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond