Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

IQDV#15 – La relazione

  • INCONTRI DELLA RETE
  • QUADERNI DEL VENERDI'

Breve e poetico racconto di Giancarlo dopo il nostro incontro interno di Bologna del weekend 29-31 gennaio 2016

 

relazioni

La relazione

di Giancarlo Viganò

 

 

Maschile Plurale cosa vuol essere? 

Un’Associazione?

Un Movimento?

Vuol essere una Relazione.

Si abbracciano, si baciano anche senza conoscersi.

Poi si siedono a chiudere un cerchio o meglio un’ellisse di sguardi che vogliono riconoscersi, ciascuno col carico del viaggio e l’incertezza di quel che verrà, cercando di adattarsi al sedile e alle vibrazioni del luogo che accoglie.

La stanza è incurante del mondo attorno a sé, densa solo della sua energia e delle sue storie.

Si parla ed è un dire fraterno, un sorriso che sa di apertura e ospitalità.

Forse perché sono in pochi, forse perché si sentono legati da un pensiero comune, da una speranza che porte possano aprirsi e restare aperte.

E il tempo scorre, le parole si stendono prima contratte e poi più lunghe, come onde al largo.

E’ il mare aperto dei pensieri che accoglie la barca degli uomini plurali, ciascuno col suo remo che affonda  sollevando spruzzi diversi.

In taluni il gesto è breve e secco, e il remo si solleva dall’acqua quasi asciutto, in altri l’immersione è più lenta e vibrante, quasi a raccogliere energia nel mordere il bagnato.

Il mare aperto è necessario, solo al largo del riconoscibile il blu è più intenso, profondo.

Gli uomini portano impressi addosso i loro segni distintivi, tanto che la pelle di ciascun viso sembra impregnata dell’humus della propria terra che traccia il contorno delle rughe e delle voci.

La Campania da colore al Piemonte, la Brianza riconosce il Lazio, la Sicilia rimane Sicilia anche col rigore sabaudo e la Puglia rafforza il sapore già forte dell’Emilia.

Gli uomini hanno nel sorriso le loro radici.

E’ forte la sensazione che ognuno abbia il desiderio di attingere alla ricchezza dell’altro di cui si sente carente o, almeno, dissetarsene e che, dopo il viaggio nel mare del desiderio comune di esserci, rimanga magari la sete ma senza l’arsura.

E quel mare è il desiderio di partecipare per dire che la forza maschile è forza buona e non di violenza, è forza di combattere la violenza e di farlo insieme alla forza del femminile.

Infine il saluto lasciando nella stanza che li ha accolti l’abbraccio impalpabile della loro energia.

La relazione è un equipaggio che, seduto ai banchi dei remi e senza catene, spinge con ritmo di un coro la nave verso una meta condivisa.

i quaderni del venerdì maschile plurale relazioni
Maschile Plurale05/02/2016

Post navigation

Maschi (pericolosi) → ← ROMA 18/3-27/5/2016 – Fare la differenza (ciclo di incontri)

Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Workshop con Never Again

All’interno del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria, si svolgeranno alcuni workshop per approfondire e rafforzare realtà locali di sostegno alle donne. Il primo avrà luogo a Pisa […]

Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Incontri a cui partecipano gruppi e rappresentanti della rete maschile, mappa dei contatti

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond