Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

IQDV#15 – La relazione

  • INCONTRI DELLA RETE
  • QUADERNI DEL VENERDI'

Breve e poetico racconto di Giancarlo dopo il nostro incontro interno di Bologna del weekend 29-31 gennaio 2016

 

relazioni

La relazione

di Giancarlo Viganò

 

 

Maschile Plurale cosa vuol essere? 

Un’Associazione?

Un Movimento?

Vuol essere una Relazione.

Si abbracciano, si baciano anche senza conoscersi.

Poi si siedono a chiudere un cerchio o meglio un’ellisse di sguardi che vogliono riconoscersi, ciascuno col carico del viaggio e l’incertezza di quel che verrà, cercando di adattarsi al sedile e alle vibrazioni del luogo che accoglie.

La stanza è incurante del mondo attorno a sé, densa solo della sua energia e delle sue storie.

Si parla ed è un dire fraterno, un sorriso che sa di apertura e ospitalità.

Forse perché sono in pochi, forse perché si sentono legati da un pensiero comune, da una speranza che porte possano aprirsi e restare aperte.

E il tempo scorre, le parole si stendono prima contratte e poi più lunghe, come onde al largo.

E’ il mare aperto dei pensieri che accoglie la barca degli uomini plurali, ciascuno col suo remo che affonda  sollevando spruzzi diversi.

In taluni il gesto è breve e secco, e il remo si solleva dall’acqua quasi asciutto, in altri l’immersione è più lenta e vibrante, quasi a raccogliere energia nel mordere il bagnato.

Il mare aperto è necessario, solo al largo del riconoscibile il blu è più intenso, profondo.

Gli uomini portano impressi addosso i loro segni distintivi, tanto che la pelle di ciascun viso sembra impregnata dell’humus della propria terra che traccia il contorno delle rughe e delle voci.

La Campania da colore al Piemonte, la Brianza riconosce il Lazio, la Sicilia rimane Sicilia anche col rigore sabaudo e la Puglia rafforza il sapore già forte dell’Emilia.

Gli uomini hanno nel sorriso le loro radici.

E’ forte la sensazione che ognuno abbia il desiderio di attingere alla ricchezza dell’altro di cui si sente carente o, almeno, dissetarsene e che, dopo il viaggio nel mare del desiderio comune di esserci, rimanga magari la sete ma senza l’arsura.

E quel mare è il desiderio di partecipare per dire che la forza maschile è forza buona e non di violenza, è forza di combattere la violenza e di farlo insieme alla forza del femminile.

Infine il saluto lasciando nella stanza che li ha accolti l’abbraccio impalpabile della loro energia.

La relazione è un equipaggio che, seduto ai banchi dei remi e senza catene, spinge con ritmo di un coro la nave verso una meta condivisa.

i quaderni del venerdì maschile plurale relazioni
Maschile Plurale05/02/2016

Post navigation

Maschi (pericolosi) → ← ROMA 18/3-27/5/2016 – Fare la differenza (ciclo di incontri)

Related Posts

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Riconoscermi parziale mi apre alla vita. Intervista ad Alessio Miceli

«Quando si parla di genere viene subito da pensare che ci si riferisca a questioni che interessano le donne, e si pensa meno che anche noi uomini siamo "genere", quindi parzialità». Incontriamo Alessio Miceli presso il Centro Ikeda per la pace di Milano dopo aver ascoltato il suo punto di vista in occasione della giornata "Il sole dei diritti umani". Una voce maschile sull'essere uomini e donne nel mondo

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond