Il libro “Teresina – Una storia vera” racconta la vita di una donna veneziana molto particolare per la sua carica vitale di ironia, intelligenza, passione e voglia di vivere. Nata povera nel 1923 è morta altrettanto povera nel 1980 a soli cinquantasette anni: orfana, prostituta, alcolista, «artista» come spesso amava definirsi, madre di un solo figlio maschio, moglie un po’ per convenienza un po’ per affetto di un ex pugile in libertà vigilata, cattolica a suo modo e comunista a suo modo.Teresina è la storia di una donna, ripetutamente picchiata dal marito e dal figlio, fino alla morte dovuta ad una combinazione fatale della cirrosi epatica con le percosse dei familiari su un corpo ormai incapace di guarire dagli ematomi e dalle ferite. La sua vita disperata e la sua vitalità irriducibile nella Venezia del dopoguerra fino agli inizi degli anni ’80 sono un simbolo forte, purtroppo ancora attuale, di tante grandi contraddizioni di pochi decenni addietro e dell’Italia contemporanea.Il narratore Gianguido Palumbo testimone della storia di Teresina, scrive nella doppia veste di ex vicino di casa negli ultimi cinque anni di vita della protagonista, e di co-fondatore dell’associazione italiana MaschilePlurale.Il libro, nato in collaborazione con l’associazione rEsistenze per la memoria e la storia delle donne in Veneto, è dedicato alla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.Calendario delle presentazioni del libro:Siena – (località da definire) mercoledi 18, ore 17Viareggio – (Località da definire), mercoledì 18, ore 21-23Siena (località da definire) giovedi 19 ore 17.30Bucine (Arezzo) – Sala dei Greci – venerdì 20 marzo, ore 18contatta l’autore per info sulle presentazioniE’ stato già presentatoRoma – Martedì 18 novembre 2008 – ore 17 – Casa Internazionale delle Donne – Sala Simonetta Tosi – Via della Lungara,19Chieti centro- Libreria De Luca giovedi 20 nov ore 17Trieste -Caffè Tommaseo lunedi 24 nov. ore 18Verona -Circolo della Rosa via san Felicita 18 martedi 25 nov. ore 18Venezia -Scoleta dei Calegheri San Tomà mercoledi 26nov. ore 17.30Treviso-Villorba – Libreria LOVAT via Newton 32 giovedi 27 nov. ore 19Bari -Libreria Roma Piazza Aldo Moro 13 venerdi 28 nov. ore 18Lecce – Fondo Verri via Santa Maria del Paradiso 8 sabato 29 nov. ore 19Roma – 5 febbraio 2009, ore 18.30 – Libreria Giufà, Via degli aurunci 38.Milano – 4 marzo 2009Sesto San Giovanni – 5 marzo 2009Bologna – 6 marzo 2009Cesena – 7 marzo 2009 |
Related Posts
8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?
Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore
Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.
Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi
Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale
Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!
La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.
Articoli recenti
- Call per laboratori – Educare alle differenze
- Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore
- Il sistema giustizia (Formazioni Never Again – Il Sole 24 Ore)
- RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
- Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
Commenti recenti