Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Dic 2007 “Il Progetto “La ragazza di Benin City” e la rete maschile” di C.Magnabosco

  • Senza categoria
Dic 2007 “Lettera aperta dal Progetto
La ragazza di Benin City alla Rete degli Uomini”
di Claudio Magnabosco

Pubblichiamo l’intervento che Claudio Magnabosco ha inviato a nome del progetto “La ragazza di Benin City” all’assemblea della rete degli uomini convocata a Roma per il 15-16 dicembre.

[…] Cari amici dei vari gruppi

Vi rispondo in occasione del nostro Congresso e considero la risposta un atto del nostro Congresso.

La […vostra… ndr] lettera mostra con quanto interesse guardate alla nostra esperienza, interesse che è pari a quello che noi proviamo per la vostra.

Nelle differenze che ci caratterizzano e che sono la ricchezza di questo complesso movimento maschile che tutti insieme costituiamo, noi rappresentiamo… “un problema”…

Rappresentiamo, infatti, una consapevolezza sofferta e vissuta e non intellettualistica, rappresentiamo una criticità.
Quelli fra noi che accettano di operare a viso aperto non sono moltissimi e tutti hanno subito gravissime conseguenze personali per il loro “outing” come ex clienti, cioè come … responsabili di violenze sulle donne…poiché avvicinare una prostituta schiava è una forma di violenza, visto e considerato che le stesse vittime della tratta definiscono i comportamenti maschili “stupri a pagamento”.

Subiscono conseguenze di questo genere anche quelli che operano con noi senza esser mai stati clienti, eppure condividono la gogna alla quale talora ci costringono.

Le conseguenze quei maschi le pagano in famiglia, sul posto di lavoro e chi raggiunge la necessaria consapevolezza si trova a disagio nel dover reiterare una immagine pubblica negativa di se, pur di esser utile ad un progetto comune…

Quelli fra noi i cui comportamenti si sono trasformati al punto da esser diventati concretamente “risorsa” per una donna, appena ottengono il risultato sperato, tendono a chiudersi nel privato, a negare di esser stati parte di quel mondo.
In buona sostanza, più siamo in crisi e più vuol dire che stiamo crescendo.

 

E crescere per noi non vuol dire avere un numero sempre maggiore di persone che collabora o si propone di collaborare, ma vuol dire constatare che cambia la cultura, che noi cambiamo la cultura, che il maschilismo e l’egoismo maschile si trasformano non per effetto di un ragionamento, ma di esperienze e di testimonianze.

Gli incontri dei nostri amici del gruppo ristretto – cioè dei più forti e consapevoli –  sono, proprio per questa ragione, sempre operativi e concreti.

Nella nostra piccola dimensione, ovviamente…, siamo impegnati a sostenere il percorso di alcune donne che non hanno diritti e del cui sfruttamento siamo stati complici.

Vorremmo alzare uno scudo di difesa ed evidenziare che le nostre responsabilità non ci hanno resi insensibili, ma lo abbassiamo perché è necessario chiarire che qualunque uomo può diventare responsabile del mancato rispetto di diritti e dignità delle donne, qualunque uomo può diventare violento, ecc. ecc. e che la lezione di quella università che è la strada, ci insegna che esser violenti è più facile di quel che si possa credere, soprattutto perché la violenza maschile non è caratterizzata solo dalle botte, ma è insita nella mentalità che attribuisce all’uomo una supremazia di genere.

Non è necessario essere fuori di testa, beceri maschilisti, fascisti, malati per esser maschi violenti…basta allentare alcuni …freni inibitori e ci si ritrova immediatamente dalla parte dei maschi violenti…basta pensare, considerare o anche solo egoisticamente accettare che il corpo di una donna possa essere l’oggetto passivo dei nostri voleri per pochi soldi e per pochi momenti, per cancellare anni di coscienza maschile acquisita a fatica ed affermata come nuova cultura.

Basta pensare che nella quotidianità siamo persone per bene e la notte diventiamo stupratori a pagamento, per capire che può esistere anche una doppia dimensione della nostra vita: i freni inibitori, quindi non la consapevolezza, ci rendono corretti nella nostra quotidianità emersa, e violentatori nella realtà nascosta che viviamo in relazione con non-persone quali sono le trafficate, le schiave, le clandestine.

Il problema è, quindi, che i freni si bruciano, la consapevolezza, la coscienza no.

Certo non siamo altrettanto esperti sul tema delle violenze domestiche, ma quel che siamo ci basta, è già un carico terribile…

Noi siamo depositari di una inevitabile sofferenza che il processo di coscienza maschile provoca in quei maschi che non crescono nella nuova dimensione di una vita basata su pari diritti, pari opportunità, pari dignità, ma in una diversa dimensione, nella quale anche gli atteggiamenti protettivi e paternalistici nei confronti delle donne, nascondono o possono nascondere un residuo di presunta superiorità maschile, sì che perfino il buonismo – cioè il contrario della violenza – diventa …violenza!

E’, in buona sostanza, ciò che rende impossibile fare quel che molti uomini dicono di voler fare nei confronti di una ragazza vittima della tratta: aiutarla.

La stessa logica che spiega l’inutilità della maggior parte delle nostre azioni di solidarietà nel terzo mondo.

Con la scusa di aiutare, in realtà sosteniamo noi stessi ed affermiamo una forma di superiorità: l’esser in posizione privilegiata e invece di accompagnare una libera crescita dell’altra persona (o, al limite di un popolo intero), spingerla a raggiungere quelli che si rivelano essere i nostri obiettivi, non i suoi.

Mi sto dilungando e lo faccio solo perché devo declinare l’invito che mi [ …fate… ndr] proprio nei giorni dell’incontro a Roma che oso definire “nostro” perché me ne sento parte, noi completiamo la nostra fase congressuale ed il nostro lavoro del 2007.

Non sono moltissime le persone che potrebbero degnamente rappresentarci in una occasione congressuale; i più si sentirebbero dei pesci fuor d’acqua e la maggior parte di noi è composta da maschi con problemi più o meno gravi di carattere affettivo, sentimentale, relazione, sessuale dei quali non discutono accademicamente e pubblicamente, ma a volte faticano a farlo perfino in dinamiche anonime di auto-mutuo aiuto…quindi quasi terapeutiche.

Siamo tutti dei volontari, abbiamo il carico di portar avanti non tanto un Progetto formale (non ci siamo mai dati una struttura vera e propria), ma la vita di circa duecento vittime della tratta che hanno cercato il sostegno di Isoke, la “nostra Isoke”, voce tenue eppur fortissima delle vittime, e che alla loro situazione di schiave aggiungono una molteplicità di problemi: fra questi la gestione di una relazione non sempre facile con un “bianco”.

Lorenza Maluccelli, come ricorderai, ha studiato la nostra esperienza e l’ha descritta in uno studio nel quale evidenzia che rappresentiamo una concreta sperimentazione di nuove forme di relazioni di coppia, partendo dalla multiculturalità e dalla differenza, partendo dalla contrapposizione vittima/cliente, partendo da una relazione/scontro nella quale la violenza è stata regola di un gioco di potere che – in fondo – è l’emblema della realtà diffusa nella quale i rapporti di genere sono spesso malati e violenti.

[Vogliate ndr] … considerare questa mia lettera come un saluto […] a tutti i partecipanti e se accetterete che questa lettera rappresenti –formalmente – la nostra partecipazione all’incontro, ne sarò, ne saremo lieti e grati.

A nome di Coscienza maschile, quindi, sottoscrivo i vostri documenti, partecipo da lontano ai lavori, attendo le decisioni e le indicazioni che produrrete e vi saluto con calore.

Claudio Magnabosco

Maschile Plurale22/01/2008

Post navigation

1° Incontro nazionale 2008 → ← Dic 2007 “La Ragazza di Benin City – Un Bilancio”

Related Posts

Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

<p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

Tra maschi

    Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

La fine del patriarcato: i nuovi uomini

(articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

Articoli recenti

  • Call per laboratori – Educare alle differenze
  • Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore
  • Il sistema giustizia (Formazioni Never Again – Il Sole 24 Ore)
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond