Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Giovani, lavoro e migranti. Una proposta

  • POLITICA E GENERE

di Alberto Leiss

Pubblicato sul manifesto il 10 gennaio 2017 –

Se non mi sbaglio l’unico maschio di sinistra che ha detto qualcosa a proposito della manifestazione delle donne contro la violenza del 26 novembre scorso è stato Guido Viale. Non concordo con tutte le sue affermazioni, in particolare l’idea che ciò che può unire uomini e donne per “un pezzo di strada” sia una comune reazione ai “ricatti” capitalistici e patriarcali. Certo la trasformazione spesso è prodotta da un negativo a cui ci si ribella. Ma la vera molla dei movimenti femminili e femministi mi sembra essere il desiderio di libertà. Qualcosa di smisuratamente affermativo, positivo. In fondo è stato così anche per i momenti migliori dell’universo maschile, quando è stato detto: “gli ultimi saranno i primi”, oppure: “abbiamo da perdere solo le nostre catene, e un mondo da guadagnare…”.
Viale però ha colto in quel gesto politico femminile qualcosa di fondamentale, molto evidente ma sistematicamente “non visto”, come la lettera rubata di Poe.
Se guardiamo bene vediamo anche che dagli incontri e dalle assemblee che hanno accompagnato quel No alla violenza maschile sono scaturiti numerosi obiettivi di trasformazione politica e sociale (vedi il sito Non una di meno). Un Sì per un altro mondo possibile. Per esempio la rivendicazione di un salario minimo europeo, e di un reddito chiamato non per caso di “autodeterminazione”. Vedendo tante e tanti giovani colti e appassionati alle prese con la mancanza cronica di lavoro stabile le mie vecchie opinioni trentiniane contro ogni forma di salario garantito hanno vacillato. E ho ripensato a un’idea già abbozzata in altre occasioni.
Se alcune delle “emergenze” maggiori oggi sono la condizione giovanile, l’accoglienza e l’integrazione dei migranti, l’assenza di interventi pubblici seri per sostenere la coesione sociale, il degrado del territorio (urbano e no), forse si potrebbero affrontare con un unico disegno, una sorta di patto tra generazioni e tra sessi.
Lo stato assicuri un “reddito di autodeterminazione” a ragazzi e ragazze. Chieda in cambio la partecipazione a un servizio civile di cura che abbia due obiettivi fondamentali: favorire l’accoglienza e l’integrazione degli stranieri che vengono qui per sopravvivere e per vivere decentemente, e recuperare le aree urbane degradate (paesi disabitati, periferie dimenticate) e i territori a rischio idrogeologico. Le due cose possono essere strettamente connesse, e già avviene nelle esperienze migliori, come a Riace (ne ha parlato sul manifesto Alberto Ziparo).
Un anno di questo impegno può essere anche finalizzato a obiettivi concreti di formazione professionale e di lavoro.
Il servizio civile di cura secondo me dovrebbe essere obbligatorio per gli uomini (come una volta il servizio di leva) e facoltativo per le donne. Sarebbe un riconoscimento simbolico importante da parte maschile, giacchè all’”altra metà del cielo” continua a competere la scelta di metterci tutti al mondo, e comunque non ci sdebiteremo mai del tutto di tutto il lavoro di cura assicurato dalle donne.
Costerebbe troppo? Non lo so, ma direi che sarebbe una spesa necessaria, irrinunciabile, e in prospettiva del tutto ripagata. Queste spese – come propongono alcune economiste – dovrebbero essere considerate a tutti gli effetti “investimenti produttivi”, e non pesare sui bilanci pubblici ai fini del “fiscal compact”.
Mi piacerebbe sapere che ne pensa non solo Guido Viale, con altri maschi di sinistra, ma anche il ministro Marco Minniti (una volta eravamo buoni compagni di partito…)

Alberto Leiss femminismo genere giovani Guido Viale lavoro lavoro di cura libertà Marco Minniti
Maschile Plurale14/01/2017

Post navigation

IQDV#33 – La luce di Giacomo (prima parte) → ← IQDV#32 – Sul conflitto

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond