Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Gen 2011 – “Paranoia senza fine”, di M.Mancassola

  • POLITICA E GENERE

Paranoia senza fine
Marco Mancassola – il manifesto 20 gennaio 2011

«La cosa che mi sconvolge», confessa un amico trentenne commentando le notizie degli ultimi giorni, «è l’idea che alla sua età si possa essere ancora così lontani da una qualche forma di pacificazione. Lui e il suo amico Fede, un settantacinquenne e un ottantenne, in quel teatrino sessuale tutte le sere, come se fossero costretti, come una macchina infernale, senza sosta e senza fine». È anche in questo senza fine, in questa idea di prestazione disperata e replicata all’infinito, la portata politica della bulimia senile-sessuale del premier.

La sessualità e il potere ridotti entrambi a esercizio senza termine, macchina infernale che non lascia tregua. Ancora una volta, Berlusconi non è un’anomalia ma il compimento della natura intima di un sistema. Un iperliberismo parossistico, spettacolare, criminale, piduizzato, strutturalmente bisognoso di eccesso. Senza fine nel senso di privo di conclusione, sfiancante, nonostante la sua crisi che a sua volta diventa sistema, macchina infinita – e nel senso di ormai senza scopo, oltre quello del proprio automantenimento e della performance sfrenata, sempre più distruttiva. A suon di corruzione o di apposite pillole.

In modo più o meno esplicito, la retorica berlusconiana ci dice che stupirci di questo è moralistico. La vecchia storia della sinistra che diventa conservatrice di fronte al godimento sfrenato di questa destra. Berlusconi sembra pensare a se stesso come a una grande figura tragica e nietzscheana, peccato che la sua orgia non abbia nulla di liberatorio, nulla del senso ancestrale del dionisiaco: è pura paranoia tecnica. La paranoia di un anziano dittatore che spia con smania verso la vertigine più indicibile, la possibilità della perdita del potere e della morte – due cose che per uomini come lui vanno spesso insieme.
Che tutto questo avvenga, secondo una ricetta storicamente italiana, condito di farsa e di aria di barzelletta, non toglie alla scena la sua sottile, latente tensione totalitaria. Il feticismo delle divise da poliziotta o da infermiera pronte a essere indossate dalle ragazzine nei bunga-bunga party ci fa ridere. Ridere di questo vecchio drago calvo che da decenni pretende di ingoiarci tutti è la prima arma di difesa. Ma quando il feticismo trionfa come modello di potere, il risultato è il devastante delirio politico e sociale in cui abbiamo vissuto per anni.

Come in un romanzo di Brett Easton Ellis, privo però di glamour, l’uomo fluttua in un limbo fatto di orgette, lap-dance, luci basse, teatrini finto-lesbo, senso di irrealtà, telecamere, studi televisivi, sessioni di trucco, riunioni dei ministri dove lui si addormenta, scivolando in chissà quali allucinazioni. Tutto senza soluzione di continuità. Un lungo effetto onirico dove gli elettori, non soltanto le minorenni dei festini, non possono che diventare comparse tra le comparse, fantasmi tra i fantasmi, oggetti da gestire, da solleticare o da consumare. Berlusconi ha dedicato la vita a forgiare i suoi stessi oggetti di consumo: ha forgiato con la televisione i suoi elettori, e l’estetica dei corpi delle ragazzine-letterine che oggi divora. Il suo disturbo narcisistico è diventato un delirio grande quanto un paese. Lui è il Titanic e intende affondare con noi dentro.

Eppure, una “cultura politica” che pensa ai cittadini non come a persone ma come a cose, massa di pubblico o di comparse, fantasmi in un’allucinazione sempre più grottesca, non spiega abbastanza. Il dramma ulteriore è quello che appare come in uno specchio: la metà dei cittadini di un paese nutre a sua volta un feticismo verso il capo, e ad ogni occasione continuerà a votarlo. Qualunque sia lo scandalo del giorno. Un feticismo del popolo per il capo e per il suo corpo di nano-superuomo, erotizzato, miracoloso, potere fatto carne. Un attaccamento infantile e isterico a un capo-feticcio.
Abbastanza chiara la genesi di questa perversione: un senso di abbandono originale, il venire meno di una politica alternativa e credibile, di una proposta per gestire lo spavento della contemporaneità. Quello che appare meno chiaro, ma di cui non smettiamo di avere urgente bisogno, è come realizzare il ritorno in campo di un pensiero alternativo, non per dispensare giudizi moralistici ma per riprovare a dirci qualcosa sui rapporti sociali, tra uomini e donne, tra giovani e anziani, tra parti sociali. Oltre i feticismi e oltre il consumo, oltre il potere senza termine e cioè senza l’altro, senza rapporti veri tra i soggetti.

Maschile Plurale11/03/2011

Post navigation

Gen 2011 – “Quelle prostitute di palazzo Grazioli”, di C.Raimo → ← Gen 2011 “Il cine berluscone”, di M.Giusti

Related Posts

Intesa Stato – Regioni su CAV e CUAV, le riflessioni di Maschile Plurale

Dopo la presentazione delle intese Stato Regioni sul contrasto alla violenza di genere. La violenza maschile contro le donne è un fenomeno complesso e radicato in una cultura diffusa: per […]

Prorogate al 30 novembre le iscrizioni al corso di formazione Never Again

Hanno superato quota 1000 gli/le iscritti/e al corso di formazione online su “La vittimizzazione secondaria nel contesto della violenza contro le donne” attivato lo scorso 14 ottobre dal progetto Never Again. In considerazione del grande interesse suscitato, le iscrizioni sono prorogate al 30 novembre 2021

Aperte le iscrizioni al corso di formazione Never Again

La vittimizzazione secondaria nel contesto della violenza contro le donne: al via il corso di formazione gratuito rivolto a forze dell’ordine, operatori della giustizia e giornalisti nell’ambito del progetto europeo NEVER AGAIN

“Il silenzio delle campane”. Presentazione alla Casa internazionale delle donne di Roma

“Il silenzio delle campane. I virus della violenza e la cura” sarà presentato il prossimo venerdì 4 giugno alle ore 17 alla Casa internazionale delle donne di Roma (via della Lungara 19): interverranno Maura Cossutta, Fulvia Bandoli, Vincenzo Vita e Sergio Bellucci

Articoli recenti

  • Violenza maschile contro le donne: come ripensare il lavoro con -gli autori-
  • Educare alle differenze – IX edizione
  • Maschi e guerra – un nuovo spazio di confronto
  • Un’altra politica, tra donne e uomini – Bianca Pomeranzi
  • Un progetto per trasformare la cultura della violenza

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond