Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Galatina (LE) Venerdì 21 Set 2012 “Ragazzi a Margine” Una presentazione.

  • ARCHIVIO EVENTI

Galatina (LE) Venerdì 21 Set 2012, ore 18.30
Presentazione del libro e dibattito
“Ragazzi a Margine – Riflessioni psicopedagogiche sugli adolescenti omosessuali”
Con il Patrocinio del Comune di Galatina.
presso il “Palazzo della Cultura”
Piazza Alighieri, Galatina

Saluto del sindaco Cosimo Montagna
Modera l’incontro: Gianluca Ricciato (Ass. Maschile Plurale)
Interverranno:
• Andrea Coccioli (Assessore alle Politiche giovanili)
• Daniela Vantaggiato (Assessore alla Cultura)
• Gianluca Virgilio (Docente presso il Liceo Scientifico “A. Vallone” – Galatina)
Ragazzi a margine.
Ragazzi che si sentono messi da parte dalla società. Ma ciò che li ferisce di più è il sentirsi messi “a margine” proprio dalle persone dalle quali ci si aspetta l’ascolto dei propri silenzi, delle frasi lasciate incomplete, delle mani abbandonate o degli sguardi assenti. Ragazzi che si trovano soli su un marciapiede aspettando qualcuno che possa farli sentire al centro di un gruppo – indipendentemente da quale sia questo gruppo. Ragazzi che si trovano confinati in un anonimo banco di un’anonima scuola aspettando che qualcuno si accorga di loro e nell’attesa si mescolano alla massa generica disperdendo la loro stessa personalità e mancando all’appuntamento con l’accettazione del proprio io. Ragazzi che pur di non parlare di loro sarebbero disposti a qualunque cosa, anche ad uccidersi: se smascherati in un qualunque modo la vergogna sarebbe troppo grande da reggere.

Adolescenti verso i quali la stessa società prova vergogna e quindi, affinché questa non si trasformi in un senso di colpa, non li considera come esistenti. Nel momento in cui dovessero esistere verrebbero considerati come un’anomalia sociale. Essi non sono; se dovessero esserci bisogna non parlarne; se proprio bisogna parlarne ecco che vengono resi un problema negativo erigendo un muro enorme fra chi si considera possessore della verità e chi è “malvagio”, sbagliato, perché è fuori dalla verità.

Adolescenti “dannati” e che quindi per salvare non bisogna considerare come tali… o al massimo curarli, sanarli, indottrinarli, renderli come una presunta norma di natura vorrebbe. Chi fa ciò pensa di aiutarli; in realtà li conduce all’annientamento, alla distruzione, all’annichilimento, perché non viene semplicemente negato ciò che essi tentano di comunicare ma vengono negati come persone che cercano un dialogo.

Ragazzi che, a differenza degli adulti, non cercano di razionalizzare la più irrazionale delle emozioni: l’amore. L’adolescente sogna l’amore, spera nell’amore, vuol vivere l’amore perché scopre che la sua vita è incompleta senza qualcuno al suo fianco, che condivida con lui le gioie e i dolori della propria vita. Sono costretti ad ascoltare chi dice: “se l’amore è x allora è amore; in caso contrario no”. Come se sull’amore si potesse speculare alla maniera logico-scientifica con cui viene trattato un dato reale, oggettivo. E se amano in modo sbagliato, vivendo emozioni che devono tacere, vengono emarginati se non esclusi dalla società, da quella società che invece dovrebbe aiutarli facendoli crescere nel loro equilibrio psico-fisico. Costretti a negare se stessi in cambio di una crescita che si rivelerà piena di sofferenze, lacrime, dolore. Pochi sanno che un’anima ferita non guarirà mai e più ferite ci sono più difficoltà ci sarà ad andare avanti.

Adolescenti che non dovrebbero essere a margine ma parte integrante, con la loro normale e naturale personalità, di quel grande flusso vitale che attraversa il nostro pianeta da generazioni e generazioni; che hanno il diritto di parlare di loro: dei loro sogni, delle loro emozioni, dei loro desideri, sentendosi accettati per ciò che sono. Perché anche loro sono il nostro futuro. Nella speranza che un giorno non ci siano più ostacoli sociali che impediscano a un ragazzo di presentare al proprio gruppo il proprio ragazzo o ad una ragazza di presentare al proprio gruppo la propria ragazza. Che ciò che oggi sembra utopia si possa presto trasformare in realtà e non ci sia più nessun adolescente “a margine”.

Maschile Plurale21/09/2012

Post navigation

Guastalla (RE) 6 Ott 2012 “Parla con LUI – La violenza sulle donne raccontata dagli uomini” → ← Mezzago (MB) 19 Set 2012 “Via del Campo”

Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Inaugurazione Centro S.O.S

Il Centro Sostegno Orfani Speciali sarà la nuova casa del progetto S.O.S, di cui siamo partner, con capofila i Centri Antiviolenza EMMA Onlus.   Si stima che siano una cinquantina, […]

Premiazione Video Contest Never Again – Alice nella Città – Festa del Cinema di Roma

 Questo sabato nell’ambito della XX edizione di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni, sarà premiato il video vincitore del […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond