Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Galatina (LE) Venerdì 21 Set 2012 “Ragazzi a Margine” Una presentazione.

  • INIZIATIVE PUBBLICHE

Galatina (LE) Venerdì 21 Set 2012, ore 18.30
Presentazione del libro e dibattito
“Ragazzi a Margine – Riflessioni psicopedagogiche sugli adolescenti omosessuali”
Con il Patrocinio del Comune di Galatina.
presso il “Palazzo della Cultura”
Piazza Alighieri, Galatina

Saluto del sindaco Cosimo Montagna
Modera l’incontro: Gianluca Ricciato (Ass. Maschile Plurale)
Interverranno:
• Andrea Coccioli (Assessore alle Politiche giovanili)
• Daniela Vantaggiato (Assessore alla Cultura)
• Gianluca Virgilio (Docente presso il Liceo Scientifico “A. Vallone” – Galatina)
Ragazzi a margine.
Ragazzi che si sentono messi da parte dalla società. Ma ciò che li ferisce di più è il sentirsi messi “a margine” proprio dalle persone dalle quali ci si aspetta l’ascolto dei propri silenzi, delle frasi lasciate incomplete, delle mani abbandonate o degli sguardi assenti. Ragazzi che si trovano soli su un marciapiede aspettando qualcuno che possa farli sentire al centro di un gruppo – indipendentemente da quale sia questo gruppo. Ragazzi che si trovano confinati in un anonimo banco di un’anonima scuola aspettando che qualcuno si accorga di loro e nell’attesa si mescolano alla massa generica disperdendo la loro stessa personalità e mancando all’appuntamento con l’accettazione del proprio io. Ragazzi che pur di non parlare di loro sarebbero disposti a qualunque cosa, anche ad uccidersi: se smascherati in un qualunque modo la vergogna sarebbe troppo grande da reggere.

Adolescenti verso i quali la stessa società prova vergogna e quindi, affinché questa non si trasformi in un senso di colpa, non li considera come esistenti. Nel momento in cui dovessero esistere verrebbero considerati come un’anomalia sociale. Essi non sono; se dovessero esserci bisogna non parlarne; se proprio bisogna parlarne ecco che vengono resi un problema negativo erigendo un muro enorme fra chi si considera possessore della verità e chi è “malvagio”, sbagliato, perché è fuori dalla verità.

Adolescenti “dannati” e che quindi per salvare non bisogna considerare come tali… o al massimo curarli, sanarli, indottrinarli, renderli come una presunta norma di natura vorrebbe. Chi fa ciò pensa di aiutarli; in realtà li conduce all’annientamento, alla distruzione, all’annichilimento, perché non viene semplicemente negato ciò che essi tentano di comunicare ma vengono negati come persone che cercano un dialogo.

Ragazzi che, a differenza degli adulti, non cercano di razionalizzare la più irrazionale delle emozioni: l’amore. L’adolescente sogna l’amore, spera nell’amore, vuol vivere l’amore perché scopre che la sua vita è incompleta senza qualcuno al suo fianco, che condivida con lui le gioie e i dolori della propria vita. Sono costretti ad ascoltare chi dice: “se l’amore è x allora è amore; in caso contrario no”. Come se sull’amore si potesse speculare alla maniera logico-scientifica con cui viene trattato un dato reale, oggettivo. E se amano in modo sbagliato, vivendo emozioni che devono tacere, vengono emarginati se non esclusi dalla società, da quella società che invece dovrebbe aiutarli facendoli crescere nel loro equilibrio psico-fisico. Costretti a negare se stessi in cambio di una crescita che si rivelerà piena di sofferenze, lacrime, dolore. Pochi sanno che un’anima ferita non guarirà mai e più ferite ci sono più difficoltà ci sarà ad andare avanti.

Adolescenti che non dovrebbero essere a margine ma parte integrante, con la loro normale e naturale personalità, di quel grande flusso vitale che attraversa il nostro pianeta da generazioni e generazioni; che hanno il diritto di parlare di loro: dei loro sogni, delle loro emozioni, dei loro desideri, sentendosi accettati per ciò che sono. Perché anche loro sono il nostro futuro. Nella speranza che un giorno non ci siano più ostacoli sociali che impediscano a un ragazzo di presentare al proprio gruppo il proprio ragazzo o ad una ragazza di presentare al proprio gruppo la propria ragazza. Che ciò che oggi sembra utopia si possa presto trasformare in realtà e non ci sia più nessun adolescente “a margine”.

Maschile Plurale21/09/2012

Post navigation

Guastalla (RE) 6 Ott 2012 “Parla con LUI – La violenza sulle donne raccontata dagli uomini” → ← Mezzago (MB) 19 Set 2012 “Via del Campo”

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Roma 24/11/18 Manifestazione Nazionale di Non Una Di Meno

Saremo presenti anche quest'anno alla grande manifestazione nazionale Nonunadimeno. Appuntamento a Roma il 24 novembre

Articoli recenti

  • Call per laboratori – Educare alle differenze
  • Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore
  • Il sistema giustizia (Formazioni Never Again – Il Sole 24 Ore)
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond