Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

ROMA 6-7/5/2017 – Festival Trasformare il Maschile

  • CI RIGUARDA
  • INIZIATIVE PUBBLICHE

Trasformare il maschile

6-7 maggio 2017

Casal de Merode

Via Casal de Merode, 6
Roma 
+ Google Maps
 
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
 
 
 
 

Parteciparte organizza un festival di arti trasformative sulla questione maschile.

Come affrontare la questione maschile senza rafforzare la centralità degli uomini nella nostra società? Come favorire un processo di evoluzione per permettere agli uomini di uscire da un sistema patriarcale sessista di cui beneficiano solo in apparenza. Come trasformare il maschile senza provocare resistenze e rigidità? quali strumenti possono favorire questa trasformazione? come evitare che il cambiamento sia solo mentale e concettuale ma stimoli relazioni nuove, in situazioni ludiche o teatrali?

CONTATTI PER INFO E ISCRIZIONI:

334 9387747

 [email protected]

Ecco il programma:

Sabato 6 maggio

09.30-11.00  La narrazione autobiografica del maschile. A. Ciantar

11.15-13.15  Cambiare per ri-trovarsi, Costellazioni Famigliari. G. Ozimo

15.00-17.00  Maschi, maschere e copioni. S. Casanova e G. Ricciato

17.15- 19.15 Indossare lo sguardo – come fosse amore. M. Bianco

19.45  Cena popolare e sorprese

21.00- 22.30 Uomini che ci provano, Teatro Forum di Parteciparte

Domenica 7 maggio

11.00-13.00 Macho Clown e danza movimento I. E. Avalone e E. di Vito

14.30-16.30 Macho Clown e danza movimento II. E. Avalone e E. di Vito

16.45-18.45 Stereotipi, semplificazioni, performatività nei codici di genere. Senith

Prezzo per la partecipazione a tutti i laboratori: 35€. Singolo laboratorio: 10€

Prezzo pranzo/cena 5€

  • Andrea Ciantar: la narrazione autobiografica del maschile

La mascolinità non è precostituita, ma avviene a partire dalle storie che ci hanno trasmesso, storie raccontate esplicitamente o senza parole. Possono essere storie molto antiche, o nuove. Rispetto ad esse abbiamo dovuto prendere una posizione. Forse le abbiamo fatte nostre…o forse le abbiamo rifiutate… E forse stiamo cercando di costruire una nostra nuova storia, da soli/e, o con altri/e…

  • Giuseppe Ozimo Cambiare per ri-trovarsi

Secoli di stereotipi patriarcali e maschilisti hanno condizionato l’uomo facendogli smarrire la consapevolezza di se, e perdere il contatto con la sua parte animica e spirituale.

Le Costellazioni Familiari possono essere uno strumento utile per ri-trovarsi e creare un nuovo e sano equilibrio.

  • Sandro Casanova e Gianluca Ricciato MASCHI, MASCHERE E COPIONI

La virilità è una messa in scena? Sappiamo smascherarci tra maschi? Pratiche e riflessioni tra gruppi di condivisione, educazione alle differenze e spauracchio del gender, fantasmi, desideri e proiezioni.

  • Bianco primo: Indossare lo sguardo – come fosse amore

Attraverso improvvisazioni teatrali sperimenteremo lo sguardo del maschile egemonico: occupazione dello spazio, del tempo, il confort, la solitudine di un soggetto prigioniero in un ruolo di controllo ; e dello sguardo del femminile subordinato: l’invasione dello spazio, l’attesa, la scomodità, la paura di un soggetto minacciato e controllato. Diventeremo maschere consapevoli e dentro di esse cercheremo di leggere le nostre emozioni.

  • Parteciparte, Teatro Forum: Uomini che ci provano, 

In questo spettacolo il pubblico può intervenire per cambiare la storia: Filippo vuole nuove forme di relazioni, non più basate sulla forza, il controllo o la competizione. Ma il gregge non gli rende la vita facile. Il rischio è che da solo non ce la faccia. Tranne se il pubblico decide che il problema va affrontato in modo collettivo…

  • Emanuele Avalone e Eugenio di Vito,  Macho Clown formazione di danza, movimento & clown I e II

Un piccolo viaggio attraverso esercizi di varie discipline fisiche (per riscoprire il rude e mascolino piacere del muoversi armoniosamente in sintonia col proprio corpaccione o in contatto con i muscolosissimi e virili corpi degli altri.

Un laboratorio dove si affronta anche la testosteronica ironia che è nascosta dentro ognuno di noi.

  • Senith: Victor/Victoria Workshop 

Stereotipi, semplificazioni, performatività nei codici di genere

Scavallamenti di senso comune. Attraverso la performatività degli stereotipi, sveliamo il rituale dei generi. Workshop introduttivo alla performatività dei generi aperto a Tutt*

arti trasformative clown drag festival maschile plurale parteciparte queer questione maschile trasformare il maschile Violenza di genere Violenza maschile
Maschile Plurale25/04/2017

Post navigation

MILANO 12/05/2017 – Lettera di una professoressa → ← ROMA 19/05/2017 – Attraversare la violenza maschile. Giornata dedicata al lavoro con uomini autori di violenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
30 − 8 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond