Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Colonia, violenza maschile e dintorni

  • COLONIA
  • UOMINI IN CAMMINO - PINEROLO
  • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

Uic

Dal numero 1/2016 di «Uomini in cammino»

di Beppe Pavan

COME VIVONO LE DONNE

Sarebbe importante che i “fatti di Colonia” servissero da cassa di risonanza per un sollevarsi di voci femminili, ma anche maschili, a ribadire l’urgenza di rivedere le basi su cui si fonda il rapporto maschile/femminile.

Giunta alla soglia dei sessant’anni posso incominciare a tirare un po’ le fila di quel che ho fatto e non ho fatto nella vita e, inevitabilmente, i comportamenti condizionati/limitati dall’essere femmina in una società determinata dai maschi saltano all’occhio.

Non solo, quello che noi donne abbiamo interiorizzato – purtroppo come normale – è quella paura che ci fa percorrere la strada più lunga anziché quella più breve ma poco frequentata, che ci fa prendere il taxi la notte anziché la metropolitana, che, in buona sostanza, limita la nostra libertà di movimento come tante altre libertà. Credo che a tutte noi – e, se non a tutte, quasi – anche se abbiamo avuto la fortuna di non subire violenze pesanti, nell’adolescenza non sono mancati esibizionisti o uomini che approfittavano della ressa in autobus per allungare le mani e succede che a quell’età (ma non solo) ci si vergogni, si subisca e non si racconti mai niente, nemmeno a casa. Si interiorizza la paura e si impara che “gli uomini sono anche così” e nessuno lo può impedire. Come fosse nell’ordine delle cose.

Dico in estrema sintesi che questo è proprio l’ordine delle cose che non può più proseguire, ma, affinché questo avvenga, è necessaria una trasformazione culturale, alla quale, io credo, dobbiamo partecipare – da subito – tutte e tutti, ciascuno con le sue possibilità. La gravità della crisi che stiamo attraversando, a mio avviso, è economica come ultima conseguenza di una crisi strutturale le cui radici si fondano sulle modalità di rapporto, collaborazione e scambio tra donne e uomini. La condizione attuale delle donne in Paesi come Iran e Afghanistan ci può aiutare a vedere come si fa presto a precipitare indietro.

Silvia Papi (Lettera a «il manifesto» – 15.1.16)

Ogni volta si rinnovano gli inviti “per un sollevarsi di voci femminili, ma anche maschili”… A me sembra che ogni volta si alzino voci, non solo di donne, ma anche di uomini, per protestare contro le prepotenze e per invocare la revisione delle “basi su cui si fonda il rapporto maschile/femminile”. Purtroppo poi si passa ad altro, da parte di troppi; e si resta in pochi a camminare sui sentieri impervi di quella revisione.

Credo che nessuno/a si aspetti interventi incisivi da parte dei governi nazionali o dell’Onu… Siamo tutti/e consapevoli che a stare nelle relazioni con rispetto reciproco si impara giorno dopo giorno nella quotidianità “dal basso” delle relazioni “intime”. Da uomo mi sento di dire che:

  1. Il cammino di trasformazione di una maschilità misogina e prepotente è più facile e coerente se avviene in compagnia: in gruppi, maschili o misti, animati dal desiderio di trovare la felicità e il benessere – lo “star bene”.
  2. La nascita, negli ultimi mesi, di cinque altri gruppi di autocoscienza maschile (a Palermo, a Viterbo, a Trento, a Roma e a Pinerolo) è un meraviglioso indubbio segno di speranza; ma i numeri sono ancora troppo piccoli: pochi gruppi, pochi uomini coinvolti…
  3. Un’accelerazione nella nascita di gruppi sarebbe possibile se ogni uomo dei gruppi “storici” più consolidati non si limitasse a partecipare con assiduità al proprio gruppo, ma prendesse l’iniziativa di provare a dar vita a un altro gruppo nel proprio paese o nel proprio quartiere, invitando amici e compagni.
  4. So bene che non tutti se la sentono di prendere l’iniziativa, ma io continuo a proporlo perché condivido con convinzione “l’urgenza” della revisione di cui parla Silvia Papi nella lettera (qui sopra): credo che nei singoli gruppi e in «Maschile Plurale» di questo dobbiamo anche parlare, per vivere fino in fondo la nostra consapevolezza e la nostra corresponsabilità.
  5. Un altro sentiero da percorrere è quello che attraversa le scuole: le iniziative come quella nazionale di “Educare alle differenze” o quella pinerolese di “Mi fido di te” ci aiutano a riflettere sul ruolo decisivo che può giocare la scuola nella formazione di adulti e adulte consapevoli e reciprocamente rispettosi/e di ogni differenza. A Pinerolo ci stiamo provando: e dal basso, insieme a moltissime altre persone, associazioni, gruppi, che operano dovunque in Italia, cercheremo di arrivare a programmi formativi del personale scolastico orientati non solo alle specifiche competenze nelle singole “materie”, ma anche e soprattutto a quella competenza universale “che si impara” – e quindi si può trasmettere, con l’esempio e con la parola – e che è (come l’avevo appresa anni fa da Marco Deriu) “a stare nelle relazioni con cura e rispetto”.
  6. Su questa strada sono convinto che si snodi anche il futuro delle piccole comunità di base italiane, di matrice “cristiana”, preoccupate di scomparire per mancanza di ricambi generazionali. Io credo che la “conversione”, a cui ci sentiamo chiamati/e dal Vangelo, sia una pratica sessuata come tutte: imparare a vivere “con amore” non vuol dire nulla di più e di diverso che stare “con cura e rispetto” in tutte le relazioni con gli esseri umani e con tutte le altre creature. Su questa strada le comunità di base sono tantissime e in crescita, anche se non si definiscono cristiane. Questa è una bella notizia. E una bella compagnia!
  7. E’ importante anche prendere la parola pubblicamente, con coraggio e altrettanta cura, per seminare consapevolezza e inviti. Qui trova posto, a mio avviso, anche la pratica della “mediazione”: non solo tra uomini che già sono in cammino e altri che potrebbero/vorrebbero incamminarsi; ma anche tra chi scrive e dice cose non accessibili a tutti e chi non vi accederebbe per limiti personali o di formazione scolastica…
  8. Infine – mi riferisco solo a questo elenco improvvisato – ci sono le meritevoli iniziative istituzionali. Ne cito una per tutte: il disegno di legge-quadro regionale che è in discussione in Piemonte e che, come quasi sempre, predispone interventi e risorse per l’urgenza primaria di assicurare sostegno alle donne e ai bambini vittime di violenza maschile. Perché nelle istituzioni non si affronta mai la “questione maschile”? Forse perché amministratori e consiglieri, parlamentari e governanti sono in massima parte uomini? E si sentirebbero chiamati in causa? Io spero che sia così davvero, che abbiano davvero questa consapevolezza, ancorché confusa, perché prima o poi arriverà in quei palazzi qualcuno con sufficiente coraggio per porre la questione e, come sempre accade, qualcun altro ascolterà e aderirà alla proposta di “riconoscersi uomini” che governano, consapevoli della propria parzialità e di dover partire da sé per cambiare le modalità maschili patriarcali, personali e istituzionali, di stare al mondo. E conosceremo una nuova accelerazione… e ci renderemo conto della grande verità che ci comunica Silvia Papi al termine della lettera, quando mette in relazione diretta la crisi economica – possiamo dire “l’economia” tout court “e le sue forme” – con le modalità di rapporto, collaborazione e scambio tra donne e uomini. Siamo davvero interessati a un’economia del benessere?

autocoscienza beppe pavan colonia educare alle differenze Violenza maschile
Maschile Plurale18/02/2016

Post navigation

IQDV#17 – Nove mesi, sette minuti, tutta la vita. Lettera di un padre → ← Il male della banalità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
29 × 7 =


Related Posts

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Riconoscermi parziale mi apre alla vita. Intervista ad Alessio Miceli

«Quando si parla di genere viene subito da pensare che ci si riferisca a questioni che interessano le donne, e si pensa meno che anche noi uomini siamo "genere", quindi parzialità». Incontriamo Alessio Miceli presso il Centro Ikeda per la pace di Milano dopo aver ascoltato il suo punto di vista in occasione della giornata "Il sole dei diritti umani". Una voce maschile sull'essere uomini e donne nel mondo

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond