29/30/31 marzo 2019 – Verona Città Transfemminista
POLITICA E GENERE25/03/2019Ci saremo anche noi sulle strade di Verona. Qui il programma
Ci saremo anche noi sulle strade di Verona. Qui il programma
L’Osservatorio nasce da un gruppo costituente di una ventina di donne di religione cristiana – nelle denominazioni evangelica, cattolica, ortodossa –, ebraica, islamica, induista, buddhista, che hanno redatto come patto fondativo un Protocollo d’intesa.
La pubblicazione “Donne e scienza. Dall’esclusione al protagonismo consapevole” (Aracne, 2017) curato da Sandra Rossetti e dalla docente dell’Università di Foggia la prof.ssa Antonella Cagnolati, delegata del Rettore alle Pari […]
Nonostante ciò – e benché senta calata enormemente la mia necessità di trovarmi figure carismatiche, leader capaci di essere punto di riferimento – devo confessare d’essere ancora oggi fieramente orgoglioso di aver cominciato a fare politica, a 16 anni, in un circolo dedicato ad Angela Davis
Mascolinità e violenza Men in Movement, IV La dimensione culturale, sociale e politica di una relazione non indagata Masculinity and Violence: Cultural, Social and Political Dimension of a Unquestioned Relationship […]
Non è una cosa scontata manifestare insieme alle donne contro la violenza maschile: da una parte c’è il rischio di indossare i panni dell’uomo buono, che condanna i malvagi considerandosi estraneo al problema; dall’altra c’è il rischio opposto, cioè di sentirsi colpevole per il solo fatto di appartenere al genere maschile. Facile quindi sentirsi schiacciati, e avere la tentazione di rinunciare.
25 novembre 2018 Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Associazione Forum Donne Amelia organizza un incontro per riflettere sul tema della violenza contro le donne. L’appuntamento è […]
Saremo presenti anche quest’anno alla grande manifestazione nazionale Nonunadimeno. Appuntamento a Roma il 24 novembre
Come uomini impegnati da tempo nella ricerca di un nuovo modo di vivere la maschilità e la paternità, consapevole del mutamento creato dalla nuova libertà delle donne, ci rivolgiamo agli uomini presenti nelle forze politiche e nelle istituzioni, così come nel mondo associativo, sindacale, e in quello dei media
Non è che ci facesse sesso, col fidanzatino, solo qualche bacio, niente di più. Il padre, affettuoso e severo a un tempo, premuroso al punto da assicurarsi che la sera i figli più grandi fossero già a letto socchiudendo la porta delle loro camere, la incitava a studiare, voleva che dopo la scuola andasse all’università per poi trovarsi un lavoro, affermarsi nella professione scelta, più o meno come il fratello.