Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Bologna 4 Dic 2011 “Il Cav. che resta in noi”

  • POLITICA E GENERE

Bologna 4 Dic 2011 
Incontro pubblico promosso da Maschileplurale
Il Cav. che resta in noi
La crisi della politica come questione maschile
Fondazione Gramsci Emilia – Romagna, Via Mentana 2 Bologna
dalle ore 10,00 alle ore 18,00

Grazie alla disponibilità della Fondazione Gramsci Emilia Romagna, è stato possibile seguire l’incontro in streaming collegandosi alla pagina
http://www.ustream.tv/channel/maschile-plurale

 

Qualche spunto per un confronto
La parabola politica di Silvio Berlusconi ha evidenziato quanto profondo sia il nesso tra potere, autorità e sessualità maschile nel tempo in cui la struttura simbolica dominante del patriarcato è sempre di più messa in discussione.

 

Naturalmente si tratta di una questione generale, che non va rimossa ora che il Cavaliere sconta una sconfitta politica che parla della possibile fine di una lunga fase.

Quando per iniziativa di alcuni gruppi di donne il 13 febbraio scorso le piazze italiane si riempirono per protestare contro i comportamenti di Berlusconi, più uomini di quanto non si fosse mai verificato prima si sono sentiti in dovere di prendere la parola per una sorta di esame di coscienza pubblico, oltre che di partecipare alle manifestazioni.

Che ne è stato di quella voglia di autoriflessione, documentata in decine di interventi che abbiamo raccolto e che oggi riproponiamo? E’ stato un “fuoco di paglia”?

Ora che il Cav. appare dimezzato e al tramonto noi uomini non possiamo considerare ciò che è emerso come una semplice parentesi chiusa.

L’incontro intende verificare lo “stato dell’arte” della consapevolezza maschile sul nesso potere-sesso-autorità nel contesto di una crisi politica, economica e sociale che si avvita sempre di più su se stessa. Vorrebbe essere un punto di ripartenza, per valorizzare quanto sta emergendo nella modificazione dei comportamenti degli uomini sul terreno del potere e delle relazioni con l’altro sesso e le molteplici identità sessuali nella società, nella famiglia, nella politica e nell’economia.

Il punto di vista che vorremmo discutere è che non c’è soluzione reale alla crisi se non se ne vede la dimensione determinata dalla differenza sessuale.

Lo suggeriscono anche le elaborazioni del femminismo sul lavoro, inteso non più come universo diviso tra attività produttiva retribuita e lavoro di cura per la riproduzione della vita. Così come le tante esperienze concrete di nuova politica e nuova economia basate sulla qualità delle relazioni tra le persone e sul senso dei prodotti e dei servizi, in logiche non condizionate dal dominio del denaro in un mercato così come finora lo ha determinato il capitalismo.

 

Come raggiungere la sede della Fondazione Gramsci Emilia Romagna:

Via Mentana è a 200m da via Indipendenza, a 5 minuti dal parcheggio di piazza VIII Agosto e a 10-15 minuti a piedi dalla stazione. 
Dalla stazione (ma legga anche chi userà il parcheggio) si raggiunge così: imboccare via Indipendenza (50m dalla stazione verso sinistra), al primo semaforo girare a sinistra. La strada si chiama via Irnerio, subito si apre piazza VIII Agosto. Proseguite su via Irnerio per 150m, fino a via Borgo di San Pietro; prendete questa strada a destra (non a sinistra!) e seguitela fino in fondo; quando curva, dopo avere attraversato vie delle Moline, siete in via Mentana.

Maschile Plurale04/12/2011

Post navigation

Roma 11 Dic 2011 “Variabili umane” al teatro India → ← Lugo di Romagna 2 Dic 2011 “Violenza alle donne: la parola agli uomini”

Related Posts

Intesa Stato – Regioni su CAV e CUAV, le riflessioni di Maschile Plurale

Dopo la presentazione delle intese Stato Regioni sul contrasto alla violenza di genere. La violenza maschile contro le donne è un fenomeno complesso e radicato in una cultura diffusa: per […]

Prorogate al 30 novembre le iscrizioni al corso di formazione Never Again

Hanno superato quota 1000 gli/le iscritti/e al corso di formazione online su “La vittimizzazione secondaria nel contesto della violenza contro le donne” attivato lo scorso 14 ottobre dal progetto Never Again. In considerazione del grande interesse suscitato, le iscrizioni sono prorogate al 30 novembre 2021

Aperte le iscrizioni al corso di formazione Never Again

La vittimizzazione secondaria nel contesto della violenza contro le donne: al via il corso di formazione gratuito rivolto a forze dell’ordine, operatori della giustizia e giornalisti nell’ambito del progetto europeo NEVER AGAIN

“Il silenzio delle campane”. Presentazione alla Casa internazionale delle donne di Roma

“Il silenzio delle campane. I virus della violenza e la cura” sarà presentato il prossimo venerdì 4 giugno alle ore 17 alla Casa internazionale delle donne di Roma (via della Lungara 19): interverranno Maura Cossutta, Fulvia Bandoli, Vincenzo Vita e Sergio Bellucci

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond