Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Avigliana (TO) 16-18 Nov 2011 “Rel-azioni violente. La violenza e i suoi linguaggi”

  • ARCHIVIO EVENTI

 

Avigliana (TO) Certosa Gruppo Abele 16-18 Nov 2011
Rel-azioni violente. La violenza e i suoi linguaggi.
Corso residenziale proposto dal Gruppo Abele

Di violenza si parla poco. Ma sempre di più ci sentiamo assediati. Dalla cronaca che parla di crimini commessi tra persone che hanno relazioni familiari, rapporti di vicinato, legami consolidati, agli studi e le ricerche che parlano di emersione della questione della violenza intrafamiliare. Dalla percezione che all’interno degli spazi pubblici basta un nulla a trasformare una banale contrapposizione in un confitto violento, al veder rappresentata nelle trasmissioni televisive la violenza delle parole, dei gesti e delle immagini. Quali analisi e quali strategie di intervento? Quali progetti e quali azioni? Per rispondere a queste domande, proponiamo un percorso di ricerca che parte dall’analisi della violenza nelle sue varie forme, per delineare modalità di intervento nel gestire il problema nei diversi ambienti e contesti.

Il programma
16 novembre 
mattina – La violenza oggi, intorno a noi, Duccio Scatolero, criminologo

pomeriggio – Le origini dell’agire violento,Maria Zuccolin, psichiatra, e Alfredo Verde, criminologo

sera – Passeggiata nell’ambiente circostante alla Certosa

 

17 novembre
mattina – Lavori di gruppo

– Subire la/le violenza/e 1: visto dalla parte delle vittime (quali i loro vissuti, le loro paure, le loro aspettative), Francesca Di Summa, psicoterapeuta

– Subire la/le violenza/e 2: esperienze di trasformazione del dolore

pomeriggio – La violenza dei linguaggi, dei media, dei messaggi, Silvano Petrosino, flosofo e semiologo, e Carlo Marletti, sociologo

 

18 novembre

mattino – Lavori di gruppo

– I percorsi di aiuto/supporto delle vittime, Anna Ronfani, avvocatessa

– La mediazione sociale in contesti di violenza, Marco Bertoluzzo, criminologo

– Conclusioni, Mirta Da Pra Pocchiesa, giornalista

 

Il corso inizia alle ore 10.30 di mercoledì 16 novembre e termina dopo il pranzo di venerdì 18 novembre.

 

Coordinatori del corso
Marco Bertoluzzo
Mirta Da Pra Pocchiesa

Richiesto accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali.

Quota di iscrizione: 50 euro. 
Spese di vitto e alloggio: 110 euro. 
Sono previsti sconti per giovani sotto i 26 anni.

 

Informazioni e pre-iscrizioni
telefono (+39) 011 3841021
fax        (+39) 011 3841025
[email protected]

Pernottamento 
telefono (+39) 011 3841083
fax (+39) 011 3841091
[email protected]

 

 

Maschile Plurale16/11/2011

Post navigation

Pisa 16 Nov 2011 ” Le figlie di Mami Wata” → ← Orvieto 12 Nov 2011 “Violenza maschile e modelli culturali di riferimento”

Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Inaugurazione Centro S.O.S

Il Centro Sostegno Orfani Speciali sarà la nuova casa del progetto S.O.S, di cui siamo partner, con capofila i Centri Antiviolenza EMMA Onlus.   Si stima che siano una cinquantina, […]

Premiazione Video Contest Never Again – Alice nella Città – Festa del Cinema di Roma

 Questo sabato nell’ambito della XX edizione di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni, sarà premiato il video vincitore del […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond