Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Anghiari (Arezzo) 1 – 3 Apr 2011 “Laboratorio di scrittura maschile”

  • INIZIATIVE PUBBLICHE

Anghiari (Arezzo) da venerdì 1 a domenica 3 APR 2011
“La vela di Ulisse e il continente interiore”

Il laboratorio di scrittura “La vela di Ulisse e il continente interiore” si sviluppa a partire dalla domanda se ancora esista uno spazio e una dignità per una narrazione di sé al maschile che non sia il machismo, l’esibizionismo, l’istrionismo e il vittimismo oggi imperanti. Dimensioni quali la riflessività, l’interiorità, l’introspezione possono essere valorizzate come parti di un percorso di cura di sé al maschile?
La questione non è irrilevante e si riferisce alla rimozione maschile di pratiche e modelli collettivi che possono rendere gli uomini più in grado di aver cura di sé, degli altri e delle altre, del mondo. Forse timidamente stanno emergendo nuove figure di uomini, che rivendicano maggiore libertà di sentimenti, sensibilità e sperimentazioni differenti da quelle egemoni, ma queste sensibilità hanno bisogno quanto mai di narrare e di narrarsi per venire compiutamente al mondo. 

Il laboratorio, condotto seguendo il metodo autobiografico, vuole affinare gli strumenti per raccontare e per raccontarsi il proprio vissuto di uomini, in momenti plenari, in piccolo gruppo e individuali, con un percorso che si svolgerà di approdo in approdo, seguendo una rotta e navigando a vista.

Le sollecitazioni di scrittura potranno articolarsi su vari temi: gli incontri significativi per la costruzione delle proprie identità maschili, la relazione con le donne e con gli altri uomini, le nostre genealogie maschili, i momenti in cui si capisce perché e in che cosa si è uomini, altri episodi in cui non abbiamo capito il valore della differenza.

Facilitatori
Marco Deriu – ricercatore e docente in “Sociologia dei processi culturali e comunicativi” all’Università di Parma. Fa parte dell’Associazione Maschile Plurale e dell’Associazione per la Decrescita.
Massimo M. Greco – Formatore esperto in Metodologie autobiografiche e in Medicina Narrativa. Fa parte dell’Associazione Maschile Plurale.
_______
Il seminario inizia venerdì 1 aprile alle ore 15.00 e termina domenica 3 aprile alle ore 12.00.
Numero massimo di partecipanti: 20. 
Le iscrizioni saranno accettate fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Sul sito www.lua.it si può effettuare l’iscrizione on line.

Costi: € 202,00 per l’iscrizione ordinaria € 167,00 per diplomati-esperti della LUA € 132,00 per studenti universitari non lavoratori.
Al costo base del seminario dovranno aggiungersi € 25,00 per l’iscrizione alla Libera Università dell’Autobiografia (se non fatta in precedenza).

La quota di iscrizione al seminario comprende il servizio di ristorazione al Castello di Sorci comprendente: la cena del venerdì, il pranzo del sabato e n. 4 coffee-break tra venerdì e domenica.

L’iscrizione va regolarizzata tramite bonifico bancario intestato alla 
Libera Università dell’Autobiografia sul 
c/c 5108 della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo.
Partita IVA: 01611160514; IBAN IT28 S 08345 71310 000000005108 e
inviando alla segreteria la ricevuta d’accredito.

Informazioni su alloggi e trasporti possono essere 
richieste a [email protected]

Altre informazioni su www.lua.it sezione Seminari

Maschile Plurale22/02/2011

Post navigation

Rescaldina (MI) 3 Mar 2011 “Questioni di genere” → ← Bologna 3 Mar 2011 “Se … questo è un uomo…” Invito agli uomini di Bologna

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Roma 24/11/18 Manifestazione Nazionale di Non Una Di Meno

Saremo presenti anche quest'anno alla grande manifestazione nazionale Nonunadimeno. Appuntamento a Roma il 24 novembre

Articoli recenti

  • Call per laboratori – Educare alle differenze
  • Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore
  • Il sistema giustizia (Formazioni Never Again – Il Sole 24 Ore)
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond