Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Torino, 26-27-28 Apr 2013 “Culture Indigene di pace”

  • INIZIATIVE PUBBLICHE

Torino, 26-27-28 Apr 2013
Convegno internazionale “Culture Indigene di pace”
Palaginnastica, via Pacchiotti 71 Torino
Organizzato dall’Associazione Culturale Laima, con il patrocinio dell’Assessorato alle Pari Opportunità e dell’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Torino.

 

  • Come si può ristabilire un ordine simbolico di parità all’interno del linguaggio?
  • Come insegnare che la vita non è solo dominio, appropriazione, sfruttamento, ma anche cura, reciprocità e nutrimento?
  • Come possiamo costruire una relazione d’amore secondo i valori della partnership?
  • Qual è la valenza del dono materno nell’ edificazione di una società di pace e come darle rilievo?

 

Tre giorni di incontri e seminari per riscoprire i valori educativi delle società egualitarie e andare oltre i linguaggi, gli stereotipi e gli ostacoli prodotti dalla cultura patriarcale.

A partire dagli elementi messi in luce dal convegno dello scorso anno sulle culture egualitarie tuttora viventi, l’associazione Laima ha in programma di approfondire i valori educativi che sorreggono questi modelli sociali, con lo scopo di ri-educarci tutti e tutte ad una cultura di pace e far fronte all’insidioso problema della violenza di genere.

Il riconoscimento della partnership, secondo la sociologa Riane Eisler è alla base di una possibile transizione verso una società mutuale che riconosca i diritti delle donne, dei bambini e delle bambine e i diversi orientamenti sessuali, un modello sociale in cui le due metà dell’umanità si siano liberate dalla “avvilente e mistificante rigidità di ruoli imposta dalle gerarchie di dominio insite nei sistemi androcratici”.

 

Similmente agli insegnamenti che ci arrivano dalle società matriarcali, ri-educarsi alla partnership non significa solo ricercare la parità di genere, ma ristabilire un’uguaglianza tra tutti gli esseri viventi e ritrovare una dimensione eco-spirituale in cui il mondo torni ad essere percepito come Madre.In vista di una nuova visione della società come possiamo insegnare una nuova storia non sessista, non violenta e interreligiosa?

Tre giorni di conferenze e workshop con ospiti nazionali e internazionali per evidenziare il valore educativo del dono materno in una nuova visione della società che sappia proporre la cooperazione, invece del dominio, e superare l’ “avvilente e mistificante rigidità di ruoli insite nei sistemi androcratici” che ha nella violenza di genere, uno degli effetti più persistenti e drammatici.

“Le Culture Indigene di Pace, fin dalla notte dei tempi, tracciano un filo che arriva alla società contemporanea per rispondere al suo bisogno di cambiamento”.

“Ri-donare alla nostra società contemporanea una forma simile a quella di un ventre materno” e insegnare che la vita non è solo dominio, appropriazione, sfruttamento, ma anche cura, reciprocità e nutrimento.

Con questo obiettivo: “Ri-educarsi alla partnership” – spiegano i curatori Morena Luciani e Alessandro Bracciali – non significa solo ricercare la parità di genere, ma secondo gli insegnamenti delle società matriarcali, ristabilire un’uguaglianza tra tutti gli esseri viventi e una dimensione eco-spirituale in cui il mondo torni ad essere percepito come Madre.

Le testimonianze e gli studi specifici confermano che la pace si raggiunge all’interno di una società non sessista e non gerarchica, quasi a ricordarci che qualora si incrini quel primo equilibrio, tutta la struttura socio-economica e culturale ne farà le spese. Per questo vogliamo approfondire i valori educativi che sorreggono questi modelli sociali, con lo scopo di ri-educarci tutti e tutte ad una cultura di pace».

Il convegno prenderà il via venerdì 26 con la proiezione di alcuni documentari che affrontano il tema della parità di genere tra i bambini e le bambine nelle scuole italiane e la prima conferenza sull’educazione gilianica. Continuerà sabato 27 e domenica 28 a partire dalle ore 9.00, con un ricco programma di conferenze e worshop. Per partecipare è necessario iscriversi on line tramite il sito dell’associazione entro l’8 aprile.

 

TEMI E OSPITI DEL CONVEGNO
Il Convegno rinnova i legami con le culture indigene di pace, già protagoniste della prima edizione del convegno nel 2012, quest’anno portando a Torino Rosa Martha Toledo Martinez artista e portavoce della cultura Juchiteca (Messico) che ha conservato nella comunità di Juchitan (circa 100.000 abitanti) abitudini sociali matriarcali, una cultura egualitaria in cui esiste la libertà di relazione, il rispetto dei diversi orientamenti sessuali e un’economia improntata al dono che ha resistito al capitalismo globale.

Ospiterà, inoltre, studiose/i ed esperte/i di livello internazionale che stanno contribuendo a tracciare le linee di un cambiamento nell’ottica della partnership. Tra le più autorevoli la scrittrice e ricercatrice americana, Genevieve Vaughan principale esponente della teoria socio-economica basata sulla logica materna del dono, accompagnata da Ana Maria Estrada insegnante e direttrice della scuola Montessori di Kyle (Texas) in cui la teoria è diventata pratica.

Del tutto eccezionale e molto attesa la presenza di Starhawk, scrittrice, attivista politica, una delle voci-guida più importanti della spiritualità femminile mondiale, fondata sul rispetto e la cura della Madre Terra e testimonianza delle donne come rappresentanti di una differente visione della forza, per la difesa dei valori della vita. In quest’ottica negli ultimi anni Starhawk ha approfondito i suoi studi sulla permacultura realizzando anche alcuni interessanti documentari.

All’eminente sociologa americana Riane Eisler – autrice dei bestseller ”Il Calice e La Spada” e “Il Piacere è Sacro” – il compito di riallacciare le fila di un discorso sul valore del femminile, partendo dal passato verso un futuro più sostenibile e che ponga fine alla svalutazione delle donne. I suoi studi sulla partnership confermano, infatti, che all’interno di collettività che hanno “concettualizzato in forma femminile i poteri che regolano l’universo, le donne sono considerate inferiori, e che in queste società sono stimate qualità come: affettuosità, compassione e non violenza” .

Mutamento e continuità con il passato per una società in cui le madri e i valori materni di cura, nutrimento, rispetto verso gli/le altri/e e verso la Madre Terra siano centrali: sarano i temi degli interventi di Kathy Jones e Mike Jones, fondatori del Tempio alla Dea di Glastonbury (Inghilterra) e Pepe Rodriguez, insegnante di psicologia presso l’Università Autonoma di Barcellona, autore del libro “Dio è nato donna”.

I WORKSHOP COME PRATICHE ESPERIENZIALI:
Teorie ma anche pratiche per favorire un’immersione esperienziale e l’approfondimento tematico. Nei sei i worshop proposti sabato e domenica pomeriggio, sarà possibile venire a contatto con approcci educativi e relazionali, capire come il linguaggio e la mitologia influenzino il nostro agire e diventarne consapevoli, scoprire i valori di una decrescita possibile che tenga saldi i valori della cura e della manutenzione del mondo.

Guideranno i vari momenti: Luciana Percovich scrittrice, studiosa delle mitologie pre-patriarcali che proporrà un’introduzione al pensiero delle donne: dai miti di creazione che plasmano l’ordine sociale rinforzando o negando il valore della maternità a una nuova mitologia che esprima il nostro radicale bisogno di cambiamento.

Le dinamiche delle relazioni, in particolare di coppia, saranno affrontate da Miriam Subirana, formatrice, autrice di “Complici. Liberi dai rapporti di dipendenza” e da Francesca Rosati Freeman, studiosa del popolo Moso, una delle più interessanti culture matriarcali tuttora esistenti.

Gli aspetti educativi in ottica interreligiosa e interculturale saranno al centro del workshop di Mario Bolognese e delle attrici Nadia Nardi e Maura Raviola “in un girotondo poetico e teatrale per ritrovare in noi il linguaggio gilanico”. Dell’importanza del linguaggio come opportunità per il superamento dei conflitti di genere e via di libertà attraverso la consapevolezza parlerà Chiara Zamboni, docente di filosofia del linguaggio all’Università di Verona e co-fondatrice della comunità filosofica “Diotima”.

Cura, dono e manutenzione del mondo: è il tema del laboratorio esperienziale per “capire” il mondo a partire dalle nostre percezioni condotto da Daniela Degan facilitatrice del Laboratorio itinerante della Decrescita di Roma e Marco Deriu, docente in Sociologia, dell’Ass.Maschile Plurale e presidente dell’Ass. Nazionale per la Decrescita

A “Culture Indigene di Pace. Donne e uomini oltre il conflitto” l’occasione di un nuovo confronto con sé e con gli altri sarà proposto anche attraverso “pratiche” spirituali che coinvolgeranno donne e uomini nell’esperienza della meditazione e della danza con il contributo di Starhawk e nella cerimonia di apertura di Kathy e Mike Jones, fondatori del Tempio alla Dea di Glastonbury, Inghilterra.

 

Il Convegno è’ stato realizzato grazie a donazioni private e a una rete di persone impegnate nello studio di nuovi e più equi modelli di esistenza. Non ha ricevuto finanziamenti pubblici.

 

ISCRIZIONI

Ai partecipanti è richiesto un contributo di di 100 € agevolato a 90 € per le iscrizioni entro il 15 marzo.
Scadenza iscrizioni 8 aprile 2013
Per effettuare l’iscrizione è necessario registrarsi su:
www.associazionelaima.it

INFORMAZIONI
www.associazionelaima.it
tel.340 62 20 363
Facebook: Culture Indigene di Pace

Ufficio stampa: Kami comunicazione I Roberta Dho tel. 011/6474677 I cell. 339/6076861 I e-mail: [email protected]

 

Maschile Plurale14/02/2013

Post navigation

Feb 2013 “Uomini in educazione” → ← Roma 4 Mar 2013 Seminario “Il lato oscuro degli uomini”

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Roma 24/11/18 Manifestazione Nazionale di Non Una Di Meno

Saremo presenti anche quest'anno alla grande manifestazione nazionale Nonunadimeno. Appuntamento a Roma il 24 novembre

Articoli recenti

  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Child Policy
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond