Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Stop alla violenza maschile sulle donne – Dopo l’incontro a Pianfei

  • CERCHIO DEGLI UOMINI - TORINO
  • POLITICA E GENERE
  • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE


STOP

ALLA VIOLENZA MASCHILE SULLE DONNE

Anche agli uomini conviene

di Vanna Lorenzoni*

Il 7 marzo a Pianfei si è tenuta una importante e affollata (210 partecipanti) assemblea dello SPI-CGIL del Cuneese “Basta violenza sulle donne”, con la presenza e la radicalità (vera novità) di Domenico Matarozzo dell’associazione “Maschile Plurale” e a Torino dell’associazione “Cerchio degli uomini” che si occupa degli uomini maltrattanti ormai da tanti anni, in rete con altre associazioni presenti in diverse città Italiane.

Interloquivano una psicologa, Manuela De Valle, una esponente della Questura di Cuneo e due volontarie di associazioni che si occupano di donne vittime di violenza. Questi autorevoli interventi hanno colpito nel segno, i presenti erano visibilmente scossi tra condivisioni, interrogativi e anche contrasti con la visione proposta….

La violenza interroga tutti, nessuno può chiamarsi fuori: quando un terzo delle donne nel mondo e anche in Italia subisce violenza, di queste tre su quattro sono maltrattate in famiglia e solo il dieci per cento ha il coraggio di denunciare, si parla di un fenomeno enorme, strutturale della nostra società e difficile da sradicare. Il femminicidio è solo la punta dell’iceberg, ma prima di arrivare al fatale epilogo ci sono sempre tanti segnali di disagio, in genere una escalation di maltrattamenti, di cui molti hanno percepito, saputo, visto, ma hanno preferito non immischiarsi.

Spesso i famigliari del maschio solidarizzano con il figlio, contro la nuora e quelli della vittima sconsigliano l’interruzione del rapporto di coppia, anche se la relazione è palesemente ormai fallita: “Con gli uomini bisogna avere pazienza” “E’ tuo marito, pensa ai tuoi figli”. Non sempre si tratta di maltrattamenti fisici, è devastante anche la violenza psicologica (umiliazioni, proibizioni di uscire o di vestire in un certo modo…) o economica (l’uomo gestisce da solo la cassa, fa licenziare dal lavoro la moglie…). Il conflitto, anziché governarlo, diventa una guerra, con continue prevaricazioni.

C’è una cultura millenaria di predominio maschile e di donne considerate inferiori, rafforzata da modelli comportamentali competitivi, gerarchici e frammentazione sociale, che produce uomini che non sopportano la crescita femminile della consapevolezza di sé e dei propri diritti, che non riescono a stare al passo con i desideri e la rivoluzione femminili. Del resto nel ’63 c’era ancora la norma che prevedeva la correzione della moglie e dei figli da parte dell’uomo, nell”81 era ancora previsto “il delitto d’onore”, e solo nel ’96 viene introdotto, nei casi di stupro, il reato contro la persona e non contro la morale ed era ancora attuale il concetto di matrimonio riparatore.

Quando le donne non se ne vanno da casa, è anche perché c’è un ciclo della violenza: dopo una prima fase di seduzione amorosa, segue quella del plagio e della manipolazione in cui incominciano i maltrattamenti, che producono insicurezza e paura, poi torna la “luna di miele” e la richiesta maschile di perdono, a cui la donna risponde, in un delirio di onnipotenza, come una crocerossina: “Io ti salverò, io ti cambierò”. Poi la storia si ripete in peggio.

Questo capita a donne di tutte le estrazioni sociali. Il maltrattante non è vittima di un raptus, non è, in genere, un malato di mente, è una persona incapace di uscire da una situazione di potere come prevaricazione e di controllo sull’altra, di possessività e di gelosia.

Da qui l’importanza dell’educazione dei figli o dei nipoti: trattiamo ancora diversamente le femmine rispetto ai maschi? Introduciamo nell’esperienza dei piccoli i soliti vecchi ruoli femminili e maschili? E’ importante che si lavori nella famiglia e nella scuola sulle nuove generazioni per cambiare la cultura patriarcale e prevaricatrice dell’uomo, promuovendo la valorizzazione della costruzione dell’identità, autonomia, soggettività, autorevolezza, libertà e desideri delle donne e degli uomini, per una effettiva parità. Ciascuno di noi nella propria sfera privata può fare il suo pezzettino di lavoro con i più giovani e per sostenere un famigliare o un’amica o una vicina nel percorso di fuori-uscita dalla violenza.

Chi si trovi nella condizione di chi subisce o agisce violenza, prima del peggio, inizi a cercare le soluzioni per uscirne.

Nessuno va o verrà lasciata/o sola/o con i suoi drammi. Si può anche segnalare alle autorità di polizia situazioni di violenza di cui si sa, con garanzia di anonimato, perché non va mai bene far finta di niente.

Nel territorio, poi, noi dello SPI siamo agenti sociali e possiamo favorire la socialità (anche con l’Auser), contro la solitudine: la violenza produce isolamento per la coppia e per gli individui che ne sono coinvolti; possiamo favorire l’ascolto e l’accoglienza delle situazioni critiche con i nostri sportelli e indirizzare verso luoghi deputati a trattare i casi, come i centri antiviolenza; possiamo contrattare con le istituzioni la diffusione e il rafforzamento dei centri e delle attività antiviolenza, compreso l’occuparsi degli uomini che agiscono violenza, che creano tanta infelicità anche a se stessi..

Ma l’azione più importante è fare cultura, quella cultura che svela anche agli uomini il vantaggio nel rompere la gabbia degli stereotipi del macismo (l’uomo forte, guerriero, razionale che soffoca la sua emotività per non sembrare una femminuccia), che crea tanta infelicità. La felicità sta nella costruzione di relazioni tra pari, tra soggetti che possono dispiegare liberamente tutta la loro affettività, sessualità ed emotività, che, insieme alla razionalità, rendono ciascuno unico e tutti diversi nelle nostre differenze (ognuno ha il suo mix di componente femminile e maschile). Siamo donne o uomini in tanti modi diversi, siamo plurali.

Accettare che una donna possa dirti no, svela che quando incontri un sì è un sì, che pone in armonia corpo e mente per la felicità di coppia. E per un uomo condividere la cura del suo anziano genitore malato (normalmente delegata alla donna di famiglia) o esprimere una paternità presente, attenta, premurosa, amorosa con la madre dà un senso di pienezza alla vita e offre ai figli in dote, con il sentirsi amati e non trascurati, una visione positiva del mondo.

*Vanna Lorenzoni, Responsabile Previdenza, Formazione, Coordinamento Donne SPI CGIL Piemonte

cuneo educare alle differenze femminicidio incontro Pianfei SPI CGIL torino Vanna Lorenzoni Violenza maschile
Maschile Plurale28/03/2017

Post navigation

LA DIFFERENZA SIAMO NOI: PROGETTO MINORI A RISCHIO → ← IQDV#35 – Un nuovo amico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
8 × 18 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Child Policy
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond