Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Milano 15-16 Mag 2012 “SOS Genitori – Gli spaesamenti della contemporaneità”

  • PATERNITA'

Milano 15-16 Mag  2012 Convegno 
“SOS Genitori – Gli spaesamenti della contemporaneità”
Università degli Studi Milano Bicocca, Aula Magna, Edificio U6

Cadute le presunte certezze del passato, molti adulti si mostrano spaesati nell’educazione dei figli. Ma raramente ci si chiede: come si impara a fare i genitori? E’ innegabile che oggi sono i media – trasmissioni televisive, inchieste giornalistiche, siti Internet, blog – a esercitare il più forte impatto sul grande pubblico, modellandone i comportamenti e le idee. Dall’altra parte, ai Servizi socio-educativi vengono rivolte pressanti domande di consulenza e di supporto. Terzo attore in gioco è il mondo della ricerca educativa, che studia questi mutamenti e il disorientamento – reale? apparente? indotto? – di adulti e genitori nello svolgere il compito educativo, per interrogarsi sulle ragioni e sulle possibili risposte. Tre mondi dunque – i media, i Servizi, la ricerca – che, in occasione di questo Convegno, si incontrano per avviare un dialogo oggi più che mai necessario

Mentre il 15 maggio 2012, prima giornata del Convegno “SOS genitori: gli spaesamenti della contemporaneità”, sarà dedicata a relazioni di studiosi e al dialogo con i rappresentanti dei media, il 16 maggio, seconda giornata del Convegno, vedrà lo svolgersi di 20 Laboratori, mirati alla presentazione di ricerche sul campo o alla sperimentazione di alcune pratiche di lavoro. 15 Maggio
ore 8.45 – Saluti istituzionali – Silvia Kanizsa (Preside Facoltà di Scienze della Formazione), Pierfrancesco Majorino (Assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute Comune di Milano)

Coordina Laura Formenti (Bicocca)
DAL BAMBINO COMPETENTE AL GENITORE COMPETENTE? Jesper Juul (Familylab International)

Coordina Susanna Mantovani (Bicocca)
I MEDIA, “GRANDI NARRATORI” DELLA FAMIGLIA CONTEMPORANEA Video-Family, Emanuela Mancino (Bicocca), Simona Capria (Consulente pedagogica TV e Radio), Claudia De Lillo alias Elasti (D di Repubblica), Renata Maderna (Famiglia Cristiana), Fabrizio Pini (MIP – Politecnico Milano), Manuela Trinci (L’Unità), Giorgio Vignali (Produttore televisivo Mediaset/RAI)

ore 14.30
Coordina Maria Grazia Riva (Bicocca)
DARE NOME AGLI SPAESAMENTI

Con occhiali pedagogici: connessioni e ‘pensamenti’, Mariagrazia Contini (Università Bologna)
La mercificazione del reale. Lineamenti di una pop-pedagogia, Michele Corsi (Università Macerata)
Come trattare la tradizione: fra crisi, nostalgia, base per il nuovo, Luigi Pati (Università Cattolica)
Figli miei, figli tuoi: le domande del terzo e del quarto genitore, Vanna Iori (Università Cattolica)
Uomini e paternità: evaporazione o nuova idealizzazione?, Enzo Catarsi (Università Firenze)
Paradossi tra insegnanti e genitori. “Sii educatore, ma come lo dico io!” Anna Rezzara (Bicocca)
Famiglie negligenti: come prevenire l’istituzionalizzazione, Paola Milani (Università Padova)
Più spaesati di così?! Famiglie immigrate tra noi, Chiara Bove (Bicocca)
Modelli di famiglia e genitorialità emergenti: luci e ombre, Stefania Ulivieri Stiozzi (Bicocca)
Riflessioni conclusive, Laura Formenti (Bicocca)

16 Maggio Università Bicocca e Villa Forno
ore 9.00 – 13.00
DENTRO E FUORI DAGLI SPAESAMENTI: LABORATORI DI PRATICHE E RICERCHE

SEZIONE I: Promozione del benessere e genitorialità
Il modello e le pratiche dei Family Lab, Lisa Canaccini (Familylab Italia)
Genitori e scuola, Luisa Zecca (Bicocca)
Percorso Nascita, Giovanna Bestetti (IRIS e Università Statale Milano) e Romina Sada (Bicocca)
Genitori e infanzia, Piera Braga (Bicocca)
Genitori di adolescenti, Anna Arcari (Bicocca e Istituto Minotauro)

SEZIONE II: Nuove famiglie
Famiglie separate, Elisabetta Musi (Università Cattolica Sede Piacenza)
Famiglie monosessuali, Alessandra Gigli (Università Bologna)
Mediazione familiare, Isabella Buzzi (Studio Tracce di Luce)
Trauma familiare in contesti violenti: il caso della Palestina, Guido Veronese (Bicocca e Psychologists for human rights)
Genitori e web, Paolo Ferri (Bicocca)

SEZIONE III: Famiglie multiproblematiche
Famiglie e disabilità, Cristina Palmieri e Roberta Garbo (Bicocca)
Lavoro con famiglie multiproblematiche, Cinzia Bettinaglio (Cooperativa Il Cantiere)
Genitori e carcere, Lia Sacerdote (Bambinisenzasbarre) e Beppe Pasini (Bicocca e Università Statale Sede Brescia)
Lavoro con famiglie in crisi in consultorio, Andrea Prandin (Bicocca e Consultorio “Beata Gianna Molla”)
Famiglie e disagio mentale, Laura Formenti (Bicocca) e Progetto Umanamente – Centro Diurno “La Casa” e Associazione delle Ali

SEZIONE IV: La famiglia sogna
Specchi materni: la pop-music, Massimiliano Stramaglia (Università Macerata)
Segni e disegni della famiglia, Vanna Puviani (Università Bologna)
Il corpo familiare, Ivano Gamelli (Bicocca)
L’immaginario della famiglia, Francesca Antonacci (Bicocca)
Ruoli intrafamiliari: alcune tecniche psicodrammatiche, Paola De Leonardis (Centro Studi Psicodramma)

La partecipazione alla prima giornata è libera e gratuita.
E’ possibile registrarsi ed iscriversi ai laboratori entro l’8 Maggio 2012

Per iscrizione Convegno e pagamento Laboratori
www.formazione.unimib.it , sezione Eventi
per informazioni: [email protected]

Alla fine dell’incontro gli interessati potranno ritirare un attestato di partecipazione.

Maschile Plurale16/05/2012

Post navigation

Roma 17 Mag 2012 “L’invenzione della virilità” di S.Bellassai. Una presentazione → ← Mag 2012 “Donde vengono le emozioni” di G.A.Franchi

Related Posts

Perché come uomini e padri siamo contrari al disegno di legge Pillon

Come uomini impegnati da tempo nella ricerca di un nuovo modo di vivere la maschilità e la paternità, consapevole del mutamento creato dalla nuova libertà delle donne, ci rivolgiamo agli uomini presenti nelle forze politiche e nelle istituzioni, così come nel mondo associativo, sindacale, e in quello dei media

Italia 10 novembre: 1, 10, 100 piazze per fermare il Ddl Pillon

Diciamo NO al mantenimento diretto perché presuppone l’assenza di differenze economiche di genere e di disparità per le donne nell’acceso alle risorse, nella presenza e permanenza sul mercato del lavoro, nei livelli salariali e nello sviluppo della carriera.   Cancellare l’assegno di mantenimento a favore dei figli dà per scontato che ciascun genitore sia nella condizione di dare al figlio pari tenore di vita. Ciò nella maggioranza dei casi non è vero, come i dati Istat confermano. La disparità di capacità economiche dei genitori comporterà una disparità di trattamento dei figli quando saranno con l’uno o l’altro genitore.

Un pastiche. Riflessioni sul DDL Pillon

Ed è singolare osservare la situazione paradossale di padri che nell’ambito di un rapporto di coppia ancora funzionante si sono disinteressati, in tutto o in parte, della cura dei figli, e che invece, consumata la rottura della relazione, rivendicano con forza il diritto a esercitare quelle incombenze che si vedono sottratte, quantomeno parzialmente.

Congedi. La proposta dei papà di Plent

Come riformare i congedi parentali, raggiungere la parità di genere e vivere felici una volta per tutte? La proposta arriva direttamente dai papà della piattaforma internazionale “Plent”, che chiedono congedi parentali uguali, non trasferibili e pagati al 100%

Articoli recenti

  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Child Policy
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond